DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] del salone dei ricevimenti, cfr. Malni Pascoletti, 1977, p. 98 n. 153); la decorazione e l'arredamento del Circolo degli aviatori di Gorizia (1930; per i bozzetti, cfr. Maini Pascoletti, 1977, p. 98 nn. 154 s.); il disegno Maternità, presentato nel ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] , un film come Only angels have wings (1939; Avventurieri dell'aria), ancora una volta ambientato in una comunità di aviatori che rischiano quotidianamente la vita in un angolo remoto del pianeta, a dimostrare come il suo cinema raggiunga il massimo ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] l'amico.
Nel dicembre del 1922, su incarico del segretario del Partito nazionale fascista, il G. costituì il Gruppo aviatori fascisti Gino Lisa e l'anno successivo fu tra i promotori della Federazione nazionale dei gruppi auto-moto fascisti; lo ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] terra), di un aeroplano, costruito dal francese ing. Clément Ader e da lui stesso manovrato (nel gergo degli aviatori: pilotato). Nel secolo scorso ebbero importanza fondamentale le esperienze condotte dal tedesco Otto Lilienthal, che ebbe appunto l ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] nel 1929, cioè un'automobile per ogni famiglia in media). Miami è divenuta recentemente uno degli scali aviatorî d'importanza internazionale.
Costituzione e divisione amministrativa. - La presente costituzione della Florida data dal 1886. L'assemblea ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE
Romeo Vuoli
. La previdenza sociale può definirsi un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge per eliminare negl'individui il bisogno di ricorrere alla [...] ottobre 1927, n. 2055, modif. 20 maggio 1928, giugno 1928, n. 1343), per le malattie e l'assistenza sociale dei marinai e aviatori (legge 10 gennaio 1929, n. 65, modif. r. decr. legge 17 luglio 1931, n. 1090), e per le malattie professionali (legge ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] così, l'artiglieria ebbe care le medagliette di S. Barbara e la fanteria quelle di S. Antonio e di S. Francesco; gli aviatori munirono l'apparecchio dell'emblema di una cicogna, di una rondinella, di un gufo, di uno scarabeo, ovvero di una bambola o ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] chiamato il gas tossico lì usato. Vengono costruiti i carri armati e hanno luogo i primi duelli aerei. Alcuni aviatori entrano nella leggenda: il Barone rosso combatte per la Germania, Francesco Baracca per l'Italia. La guerra è però soprattutto ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] sullo sfondo di esaltazioni collettive da una parte, e dall'intento di celebrare l'ardimento e le virtù civili degli aviatori italiani (tema caro al supervisore Vittorio Mussolini) dall'altra, nacque la storia di un uomo, stavolta non tutto di un ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] e il novembre 1948; la trasvolata oceanica dell'"Angelo dei bimbi", fra Milano e Buenos Aires, compiuta da due aviatori nel gennaio 1949 e il raid motociclistico Milano-Oslo del luglio successivo. Lo G. rivolse altresì grande attenzione al mezzo ...
Leggi Tutto
aviatore
aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...