Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] ), sulle vicende di un investigatore cinese; lo stesso Caparrós diresse in seguito Prófugos (1940), storia di una donna aviatore. Altra figura rilevante del periodo fu Manuel Alonso, che nel 1937 realizzò il primo film sonoro di animazione, Napoleón ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] Il nuraghe (1915), ritratto di un medico sardo frequentato a Genova, e Il falco (1915; entrambi in cera), ritratto dell’aviatore e poeta Rodolfo Fumagalli, oggi nel Museo d’arte moderna di Ferrara (Michelacci), nei quali il sensibile naturalismo si ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] più tardi, il 4 settembre 1920, quando al teatro Comunale di Lugo di Romagna andò in scena con l’opera L’aviatore Dro di Pratella, la cui partitura prevedeva effetti ‘aerorumoristici’ prodotti da alcuni intonarumori (cfr. F.T. Marinetti - A. Giuntini ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] film, sei dei quali compongono la sua seconda raccolta Comédies et proverbes: La femme de l'aviateur (1981; La moglie dell'aviatore), Le beau mariage (1982; Il bel matrimonio), Pauline à la plage, Les nuits de la pleine Lune (1984; Le notti della ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] sua vita, seguito da quello ancor più immedicabile, ovvero la scomparsa del figlio Enrico, nato nel 1891, tenente di artiglieria, aviatore nella Grande Guerra, deceduto nel 1919 per i postumi di un’infezione procuratasi al fronte, l’unico avuto nello ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] il Ritratto di Giovanni Giolitti, ora conservato al Museo Civico della città piemontese. Durante la Grande Guerra si arruolò come aviatore; ferito, passò la convalescenza a Taormina, il ricordo della quale è confluito nel libro L’isola del sole (1931 ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] mirabilmente l'attrice Maria Tura, con i suoi eccessi da primadonna, decisa a cedere alle lusinghe di un aitante e romantico aviatore, ma anche a non abbandonare il marito (Jack Benny) attore roboante e pieno di sé, per non rischiare di compromettere ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] ), nuovo sistema di comando delle valvole, 5.000 cm3, km/h 160. Il modello, "Garros", è noto col nome dell'aviatore che ne acquistò un esemplare.
La fabbrica, nel 1911, era salita da venti a sessantacinque operai, con una produzione di 75 châssis ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] carisma ed estraneo – nonostante gli anni trascorsi a fianco di Balbo – alla cerchia dei fedelissimi del gerarca aviatore, Mussolini intese smantellerare le posizioni di potere raggiunte da Balbo il quale, abilissimo propagandista di sé stesso, gli ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] sapeva troppo), complesso intrigo giallo esaltato da un uso raffinato e allusivo del sonoro. Dopo essere stato il leggendario aviatore Charles Lindbergh in The Spirit of St. Louis (1957; L'aquila solitaria) di Billy Wilder, ricostruzione della prima ...
Leggi Tutto
aviatore
aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...