Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] ), ha azzardato un m. più conforme alla tradizione americana, raccontando una vicenda romantica in tempo di guerra tra un aviatore americano e una vedova padana. Nanny Loy, in Scugnizzi (1989), ha invece costruito con sensibilità meridionale un'opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] “sulle relazioni biologiche esistenti tra i tessuti viventi”. Nel 1935, tuttavia, Carrel, in collaborazione con l’aviatore statunitense Charles Lindbergh (1902-1974), concepisce una pompa a perfusione per la sopravvivenza di organi espiantati e ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] elementi nuovi i tentativi di accostarsi ad aspetti particolari della modernità (Un assassinio in automobile, Torino 1905, e L'aviatore, Firenze 1911) o dell'attualità, come negli anni della prima guerra mondiale (La spia, ibid. 1915; L'orfana di ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] della politica navale italiana nel primo dopoguerra, in Rivista marittima, CXI (1978), n. 7, pp. 13-24; G. Rochat, Italo Balbo aviatore e ministro della Aeronautica 1926-1933, Ferrara 1979, pp. 64 s., 79, 97 s., 108, 189; Ufficio storico della marina ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] mobile. Combattere i critici, lo stile grazioso, i conservatori, ecc.".
A questo ideale il P. informa l'Aviatore Dro.
Fra i musicisti futuristi debbono essere ricordati Silvio Mix, autore di Cocktail, balletto futurista eseguito in Italia e ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 'impresa, dello spirito ardito e sportivo, e forse qualche affinità nei tratti del carattere e della fisionomia con l'eroico aviatore americano Lindbergh, avevano valso il nome di "Lady Lindy" a questa aviatrice che perì poi nell'estate del 1937 in ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di W. Szymanowski; la "Ballerina" di St. Jackowski, i monumenti di Kiliński, opera di Jackowski e Il cavaliere; l'Aviatore del Wittig e il monumento di Bogusławski dello Szczepkowski).
La pittura gotica ha lasciato pochi monumenti. Alla fine del sec ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] a mezzo dei bottoni h (altezza) ed s (scostamento).
Puntamento aereo.
È il complesso delle operazioni che l'aviatore, deve compiere per colpire un determinato obiettivo terrestre, marittimo o aereo mediante armi da lancio (mitragliatrici, cannoncini ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] snob che si trasforma in audace partigiana; Povest′ o nastojačem čeloveke ("Racconto sull'uomo autentico") di Boris Polevoj, su un aviatore che, avendo perduto l'uso delle gambe in un atterraggio di fortuna, riesce a oltrepassare le linee e a tornare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] il 14 ottobre 1911 Maurizio Ramassotto è il primo torinese a conseguire sul campo di Mirafiori il brevetto di aviatore civile, utilizzando un aeroplano Chiribiri.
Per iniziativa della SAT (Società d’Aviazione di Torino), nella primavera del 1911 era ...
Leggi Tutto
aviatore
aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...