MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] (preceduto dal Primo dizionario aereo, in collaborazione con F. Azari, Milano 1929: raccolta sistematica della terminologia aviatoria e testimonianza dell’interesse del M. per lo sfruttamento estensivo del settore aeronautico), cui seguì, quale testo ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] : la rievocazione della vita universitaria di Gottinga, il ricordo di giovani o ragazzi morti prematuramente, come l’aviatore Francesco Brunetti o Cesarino Paoli, figlio del suo amico Ugo Enrico. Benché Pasquali passasse moltissimo tempo sui libri ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] nei luoghi più diversi e indossare prima gli abiti borghesi, fino alla tuba e al frac, i costumi da bagno, la tuta da aviatore e la divisa da cavallerizzo, i caschi da motociclista o l'abbigliamento sportivo da tennista, e poi tutti i tipi di divise ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] e sconcertò con un allestimento scenografico: solo cinque grandi terrecotte, di cui quattro alle pareti e una al centro, L’aviatore (Stringa, 2005, n. 18).
Chiaro di luna (Anversa, Middelheim Museum) affronta il tema della figura ambientata in uno ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] dopo ch’egli era rimasto vedovo nel 1990. L’ultima apparizione fu a Lugo di Romagna nel 1996, con L’aviatore Dro di Francesco Balilla Petrella (regìa di Bussotti). Si dedicò intensamente al prediletto repertorio sinfonico-vocale, sia in veste di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] fallimento del progetto di dirigere una piantagione di caffè, ostinatamente perseguito, e il dramma della storia d’amore con un aviatore inglese.
In Russia le voci femminili più importanti sono quelle di Anna Achmatova e di Maria Cvetaeva. Dopo una ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] a Mussolini, Bari 1967, ad Indices; per i suoi rapporti con Mussolini e Balbo, cfr. G. Rochat, Italo Balbo aviatore e ministro dell'Aeronautica, Ferrara 1979, ad Indicem. Sulla sua battaglia per lo sviluppo dell'aeronautica e sulla sua dottrina della ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] , accanto ai titoli di autori della Casa, le novità più significative furono l’opera futurista di Francesco Balilla Pratella, L’aviatore Dro (Lugo di Romagna, 1920), e la collaborazione con Puccini, il quale, per i difficili rapporti con Tito Ricordi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] il marciapiede che separa la sua macchina dal suo ufficio! È cosa che può interessare solo il marinaio o l'aviatore, ma anch'essi non devono fare ‛personalmente' alcuno sforzo, poiché vengono informati dal servizio meteorologico e, in caso di ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] che proprio tra il 1941 e il 1942 don Primo Mazzolari si dedicò alla stesura di quella Risposta a un aviatore, su diretta sollecitazione del giovane sottotenente Giancarlo Dupuis, che aveva avuto occasione di ascoltare le parole del parroco di ...
Leggi Tutto
aviatore
aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...