• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [99]
Storia [45]
Cinema [31]
Trasporti [21]
Letteratura [16]
Arti visive [14]
Geografia [10]
Ingegneria [7]
Teatro [6]
Musica [5]

BLÉRIOT, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

BLÉRIOT, Louis. Aviatore e costruttore d'aeroplani francese, nato a Cambrai il 1° luglio 1872. Terminati gli studi d'ingegneria, tentò nuove applicazioni aerotecniche, prima dedicandosi al cosiddetto volo [...] plané, poi cercando di perfezionare il biplano Wright, e decidendosi infine per il tipo monoplano. Nel luglio 1909 vinse con un volo per quei tempi considerevole il premio dell'Aéro-Club de France. Il ... Leggi Tutto
TAGS: LEVALLOIS-PERRET – DAILY MAIL – MONOPLANO – STERLINE – BIPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLÉRIOT, Louis (1)
Mostra Tutti

Rolls, Charles Stewart

Enciclopedia on line

Rolls, Charles Stewart Ingegnere e industriale inglese (n. Londra 1877 - m. presso Bournemouth 1910). Di famiglia aristocratica, studiò ingegneria all'univ. di Cambridge. Appassionato corridore automobilista e aviatore, insieme [...] al costruttore meccanico F. H. Royce (v.) e all'organizzatore commerciale Claude Johnson costituì a Londra il 16 marzo 1906 la società industriale Rolls-Royce. L'azienda prosperò e divenne in breve famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURNEMOUTH – TURBOELICA – TURBOGETTO – LONDRA – ROYCE

Kessel, Joseph

Enciclopedia on line

Kessel, Joseph Scrittore francese (Clara, Entre Ríos, 1898 - Avernes, Val-d'Oise, 1979) di genitori ebrei russi emigrati; studiò lettere a Parigi, poi combatté come ufficiale aviatore nella prima guerra mondiale. Inviato [...] speciale in Germania, Russia, Irlanda per il Journal des débats e il Matin riunì i suoi articoli in Témoin parmi les hommes (6 voll., 1956-69). Si affermò con un romanzo d'aviazione, L'équipage (1923, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – JOURNAL DES DÉBATS – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kessel, Joseph (1)
Mostra Tutti

PALLI, Natale

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLI, Natale Felice Porro Medaglia d'oro, nato a Casale Monferrato il 24 luglio 1895, morto attraversando le Alpi il 23 marzo 1919. Capitano aviatore durante la guerra mondiale, guidò su Vienna, il [...] 9 agosto 1918, la squadriglia "Serenissima", avendo a compagno nel magnifico volo Gabriele d'Annunzio. Per tale impresa fu insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. La medaglia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GABRIELE D'ANNUNZIO – CASALE MONFERRATO – SERENISSIMA – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLI, Natale (1)
Mostra Tutti

BARIÈ, Giovanni Emanuele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Milano il 19 ottobre 1894, morto ivi il 3 dicembre 1956. Combattente nella prima guerra mondiale, prima come ufficiale di cavalleria, poi come aviatore, fu ferito in combattimento aereo [...] e decorato al valore; dapprima (1923) professore di storia della filosofia, poi di filosofia teoretica nelle università di Genova, Roma (1939) e (dal 1940) Milano; fondatore (1956) e direttore della rivista ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI GENTILE – LOGICA CLASSICA – PROBLEMATICISMO – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIÈ, Giovanni Emanuele (3)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] la Luft-Hansa fa a questo ente. Il Ring der Flieger è un'associazione prettamente militare di cui fanno parte ex-aviatori, 460 piloti da bombardamento, 600 da caccia, 400 piloti commerciali. L'attività di questo ente è limitata all'allenamento e alla ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – STATI UNITI D'AMERICA – IMPERO BRITANNICO – CECOSLOVACCHIA – ALTA ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

HOWARD, Sidney Coe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOWARD, Sidney Coe Drammaturgo, nato a Dakland (California) il 6 giugno 1891, morto nella sua fattoria presso Tyringham (Massachusetts) il 23 agosto 1939. Allievo della università di California e della [...] classe di drammaturgia ("47 Workshop") di G. P. Baker all'università Harvard, fu aviatore nella prima Guerra mondiale e giornalista; nel 1921 fu messo in scena il suo primo lavoro, Swords, cui seguirono molti altri, tra cui They knew what they wanted ... Leggi Tutto

HUGHES, Howard, Jr

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hughes, Howard, Jr Federica Pescatori Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Huston (Texas) il 24 dicembre 1905 e morto ad Acapulco (Messico) il 5 aprile 1976. Impulsivo ed eccentrico [...] multimilionario, H. fu un uomo con molti talenti e altrettante ossessioni. Stravagante magnate dell'industria, aviatore di successo e produttore indipendente e spregiudicato, la sua personalità irrequieta è stata fonte d'ispirazione per soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – LEWIS MILESTONE – PRESTON STURGES – HOWARD HAWKS

Le petit prince

Enciclopedia on line

(trad. it. Il piccolo principe) Racconto (1943) dello scrittore francese A. de Saint-Exupéry (1900-1944), rivolto ai bambini e a tutti gli adulti che non ricordano più di esserlo stati. Giunto nel deserto [...] da un pianeta lontano, il piccolo principe - metafora del fanciullo che sopravvive in ogni uomo - diventerà inatteso compagno di un aviatore che soccorrerà, e dal quale sarà a sua volta soccorso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Maudite soit la guerre

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maudite soit la guerre Eric De Kuyper (Belgio 1913, 1914, colorato, 42m a 18 fps); regia: Alfred Machin; produzione: Belge Cinéma; sceneggiatura: Alfred Machin; fotografia: Jacques Bizeuil, Paul Flon. Una [...] giorno all'altro due amici di nazionalità diverse divengono nemici, obbligati a uccidersi tra loro. Adolphe, fidanzato di Lidia e aviatore, si scontra con Sigismond, fratello di lei, in un sanguinoso combattimento vicino a un mulino, e muore. Si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
aviatóre
aviatore aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...
aviatòrio
aviatorio aviatòrio agg. [der. di aviatore]. – Dell’aviazione, di aviatori, o di aeromobili in genere: disastro a.; prodezze aviatorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali