• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [99]
Storia [45]
Cinema [31]
Trasporti [21]
Letteratura [16]
Arti visive [14]
Geografia [10]
Ingegneria [7]
Teatro [6]
Musica [5]

Saint-Exupéry, Antoine de

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Lione 1900 - Mar Mediterraneo 1944). Traspose nei suoi scritti la propria esperienza di pilota militare e civile, sublimandola in una meditazione sulla vita che si configurò come un'etica [...] sulla Terra da un pianeta lontano, il piccolo principe - immagine metaforica del fanciullo che sopravvive nell'uomo - soccorre l'aviatore e ne è a sua volta soccorso, condividendo con lui le stesse esperienze. Di famiglia aristocratica e cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR MEDITERRANEO – AMERICA DEL SUD – MISTICISMO – NEW YORK

ŠTEFÁNIK, Milan Rastislav

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠTEFÁNIK, Milan Rastislav Karel Stloukal Nato a Košiariska in Ungheria il 21 luglio 1880, morto presso Vajnory (Bratislava) il 4 maggio 1919. Studiò all'università di Praga matematica e astronomia e [...] in tutto il mondo. Acquistata dal 1910 la cittadinanza francese, si arruolò allo scoppio della guerra mondiale come aviatore volontario dell'esercito francese, nel quale raggiunse poi il grado di generale. Sino dal principio del conflitto concepì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠTEFÁNIK, Milan Rastislav (1)
Mostra Tutti

ANCILLOTTO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a S. Donà di Piave nel 1897, mori nel 1924. Decorato di tre medaglie d'argento per aver abbattuto, in leale combattimento aereo, numerosi apparecchi nemici, si guadagnò la medaglia d'oro con splendida [...] apparecchi germanici diretti su Treviso, li affrontò e li abbatté entrambi. Ed anche quando la guerra fu finita, l'audace aviatore volò per primo da Roma a Trieste, portando il saluto della città eterna alla sorella redenta. Primo nel mondo, sorvolò ... Leggi Tutto
TAGS: TRIESTE – TREVISO – PIAVE – ROMA – ANDE

PARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARINI, Piero Elisabetta Colombo – Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani. Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] con l’indirizzo neutralista e triplicista del giornale. Chiamato alle armi nel settembre 1916, combatté come fante e pilota aviatore. Dopo la smobilitazione riprese l’attività giornalistica e sposò la svizzera Rosetta Colombi, con la quale non ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FRANCESCO MARIA BARRACU – PRIMA GUERRA MONDIALE

Saint-Exupery, Antoine de

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saint-Exupéry, Antoine de Riccardo D’Anna In volo con il piccolo principe Pioniere del volo e inventore della letteratura di aviazione, Antoine de Saint-Exupéry deve principalmente la sua fama al celebre [...] giunto sulla Terra da un pianeta lontano, il piccolo principe – immagine metaforica del fanciullo che sopravvive nell’uomo – soccorre l’aviatore e ne è a sua volta soccorso, condividendo con lui le stesse esperienze. Dal dialogo fra i due emergono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – HERMAN MELVILLE – SAHARA SPAGNOLO – AMERICA LATINA – JOSEPH CONRAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Exupery, Antoine de (1)
Mostra Tutti

I futurismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] ”. E in effetti questa modernolatria ispira À mon Pégase, l’inno all’automobile dello stesso Marinetti, ma anche l’Aviatore Dro (1920) di Francesco Balilla Pratella; Il canto dei motori (1912) di Luciano Folgore; L’angoscia delle macchine (1923 ... Leggi Tutto

POGGI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Gianni Giancarlo Landini POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] iniziò a lavorare con il padre; nel 1942 fu arruolato nel Corpo aeronautico di Bologna, dove ottenne il brevetto di pilota aviatore. Nel 1945, su consiglio di amici e parenti, soggiogati dalla bellezza della sua voce, iniziò lo studio del canto con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIUSEPPE DI STEFANO – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

PILOTA e PILOTAGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILOTA e PILOTAGGIO (XXVII, pp. 286, 288; App. I, p. 939) Luigi BIANCHI PILOTAGGIO Aviazione. - Grazie ai perfezionamenti nella progettazione dei velivoli, l'esecuzione delle manovre necessarie al pilota [...] tempo la manovra delle superfici di governo diviene istintiva, e il pilota (per l'istruzione professionale degli aviatori, v. aviatore, in questa App.), osservando l'ambiente esterno (superficie del suolo, orizzonte) può senza fatica mantenere il ... Leggi Tutto

BABUŠKIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KIN Città della Repubblica Russa (URSS), nella provincia di Mosca, compresa nell'area di 50 km di raggio che viene attribuita al nucleo urbano della capitale. Situata a NE dell'agglomerato di Mosca, ha [...] di generi alimentari, di prodotti chimici, di tessuti. Chiamata originariamente Losinoostrovskaja, ha avuto nel 1939 l'attuale nome in onore dell'aviatore polare M. S. Babuškin. La sua popolazione è aumentata dal 1939 (70.000 ab.) al 1959 (112.000 ab ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – URSS

SEROV

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEROV Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica russa (URSS), nella parte settentrionale della provincia di Sverdlovsk, da cui dista 304 km, con 98.000 ab. nel 1959 (65.000 nel 1939). Sorge [...] 1938 durante il quale ebbe il nome di Kabakovsk, Nadezdinski fino al 1939, anno in cui prese il nome dell'aviatore russo Anatoli Serov. Le sue industrie siderurgiche, favorite dalle varie linee ferroviarie che collegano Serov con la Russia centrale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAGNETITE – EMATITE – SIBERIA – BAUXITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
aviatóre
aviatore aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...
aviatòrio
aviatorio aviatòrio agg. [der. di aviatore]. – Dell’aviazione, di aviatori, o di aeromobili in genere: disastro a.; prodezze aviatorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali