Esploratore polare e aviatore statunitense (Winchester, Virginia, 1888 - Boston 1957). Partecipò alla spedizione MacMillan ai mari artici (1925) e l'anno seguente, partito in aereo con F. Bennett dalla [...] Baia del Re, sorvolò per la prima volta il Polo Nord. Compì quindi quattro viaggi di esplorazione nell'Antartide; raggiunse il Polo Antartico con mezzi aerei dalla Baia di Ross (1929-30), trascorse nella ...
Leggi Tutto
KIN Città della Repubblica Russa (URSS), nella provincia di Mosca, compresa nell'area di 50 km di raggio che viene attribuita al nucleo urbano della capitale. Situata a NE dell'agglomerato di Mosca, ha [...] di generi alimentari, di prodotti chimici, di tessuti. Chiamata originariamente Losinoostrovskaja, ha avuto nel 1939 l'attuale nome in onore dell'aviatore polare M. S. Babuškin. La sua popolazione è aumentata dal 1939 (70.000 ab.) al 1959 (112.000 ab ...
Leggi Tutto
SEROV
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica russa (URSS), nella parte settentrionale della provincia di Sverdlovsk, da cui dista 304 km, con 98.000 ab. nel 1959 (65.000 nel 1939). Sorge [...] 1938 durante il quale ebbe il nome di Kabakovsk, Nadezdinski fino al 1939, anno in cui prese il nome dell'aviatore russo Anatoli Serov. Le sue industrie siderurgiche, favorite dalle varie linee ferroviarie che collegano Serov con la Russia centrale ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] avvistata traccia dell'ipotetica Terra di Sannikov né di altre terre.
Il 17 maggio 1945 il Polo fu nuovamente raggiunto dall'aviatore inglese Mac Kinley partito da una base navale nell'Islanda. Il 29 settembre 1945 il pilota Tittov, partito da Mosca ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] in nome degli Stati Uniti, denominandola Terra di J. W. Ellsworth.
Eseguito un primo atterraggio e fissata la posizione, l'aviatore ha potuto riprendere il volo nei giorni seguenti, ostacolato dalla neve, ma favorito dal buon tempo e venti da N ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] le elezioni (giugno 1964). I militari vollero pero il loro premio e alla vicepresidenza andò lo spericolato e popolare aviatore, gen. René Barrientos. Nel frattempo l'economia boliviana precipitava: l'alto costo dello stagno, sul quale incidevano gli ...
Leggi Tutto
I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] squadriglie Balbo (5-12 luglio 1933: Irlanda-Islanda Labrador; 8 agosto: Terranova-Azzorre-Lisbona), fino al volo temerario dell'aviatore Corrigan (17-18 luglio 1938) New York-Irlanda, su un vecchio aeroplano attrezzato con mezzi di fortuna. A questi ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] presso il Museo Caproni di Roma; Chi è?, 1961, sub voce; La scomparsa di un pioniere della tecnica aeronautica, in Aeronautica, X (1965), 36, p. 5; Gran Enc. aeronautica, Milano 1936, sub voce; Il Corriere dell'aviatore, XVI (1968), 3, p. 2. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di W. Szymanowski; la "Ballerina" di St. Jackowski, i monumenti di Kiliński, opera di Jackowski e Il cavaliere; l'Aviatore del Wittig e il monumento di Bogusławski dello Szczepkowski).
La pittura gotica ha lasciato pochi monumenti. Alla fine del sec ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] snob che si trasforma in audace partigiana; Povest′ o nastojačem čeloveke ("Racconto sull'uomo autentico") di Boris Polevoj, su un aviatore che, avendo perduto l'uso delle gambe in un atterraggio di fortuna, riesce a oltrepassare le linee e a tornare ...
Leggi Tutto
aviatore
aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...