VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] chiedevano a Valenzi di recarsi a Napoli. Alla fine di gennaio del 1944, clandestino su un aereo dell’aviazionebritannica, atterrò in Puglia per poi dirigersi verso il capoluogo campano. Lavorò da subito nella federazione cittadina di San Potito ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] mezzi più moderni, come la radio, gli autocarri, l'aviazione, e che contava non tanto sul numero degli uomini, regolare, che metteva in campo le migliori truppe dell'Impero mondiale britannico. Quando, l'8 febbr. 1941, dopo aver perso l'intera ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] Etiopia e la conseguente tensione con l’Impero britannico avrebbero dovuto suggerire la necessità di tenere a , Roma 1951, pp. 18, 24, 28, 35, 55 s.; G. Valle, L’aviazione ital. non era preparata alla guerra?, in Riv. aeronaut. ital., XXVII (1951), 1, ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] dell’esperienza italiana e del proprio ruolo, non senza far riferimento a Lomax e al folk revival americano e britannico, in Il folk music revival, 1972; cfr. anche il saggio di Diego Carpitella, Etnomusicologica: considerazioni sul folk revival, in ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] 10 dicembre 1933, prese servizio nel febbraio dell’anno successivo), Sydney (console generale dal 2 settembre 1935). Sulla nave britannica Themistocles che portava lui e la moglie Nadia in Australia nacque il suo primo figlio Ennio (15 novembre 1935 ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] di una ventina di metri di lunghezza, ma nel 1906 l'aviazione era agli esordi: erano passati appena tre ami dal primo volo dei 189; Time Life helicopters, New York 1982, ad Indicem; Encicl. Britannica, II, p. 394 (s. v. Helicopter). E vedi, inoltre ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] una valida resistenza contro mezzi motocorazzati o contro l'aviazione. Lo schieramento era spiccatamente difensivo, con la possibilità, sfondamento del fronte in Somalia e, poi, l'avanzata britannica su Addis Abeba portarono il nemico sul fianco e sul ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel
Filippo Cappellano
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] al concorso per trovare un sostituto al modello di concezione britannica Maxim-Vickers, risalente al 1906.
La progettazione da parte in oltre 37.000 esemplari, anche in versione da aviazione raffreddata ad aria.
Collocato a riposo per anzianità di ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] guerra mondiale fino a raggiungere il grado di sergente maggiore nell’aviazione. Morti prima la madre e poi il padre tra il dal ‘metodo’ al ‘sistema’, modulo di importazione britannica più dinamico e offensivo, basato su un pressing fisicamente ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] con il massimo dei voti.
Profondamente interessato all'aviazione, allora ancora ai primordi, allestì nell'arsenale di dalla Francia e il titolo di commendatore dell'Impero da parte britannica.
Dal 1° genn. 1920 assunse la carica di addetto aeronautico ...
Leggi Tutto
commando1
commando1 ‹këmàandou› s. ingl. [dal port. commando «comando1» attrav. l’olandese] (pl. commandos ‹këmàandou∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kommàndo›). – 1. Nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia...