Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] 1660 stabilì dazi differenziali protettivi e concorse a liberare la Marina britannica dalla concorrenza olandese.
In senso lato sono detti atti di n principalmente dalla aviazione militare, e l’ILS, utilizzato principalmente dall’aviazione civile. I ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ufficiali del corpo, 18.500 sottufficiali e comuni) e l'aviazione (967 ufficiali, 10.950 sottufficiali e comuni), che ne con i discendenti dei primi colonizzatori americani, d'origine britannica. Analisi comparate furono anche fatte fra canti negri e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (Milano), ecc.
Nel 1931 l'esportazione di apparecchi e motori d'aviazione dall'Italia è salita ad oltre 60 milioni di lire.
Turismo. milioni di kmq. con 450 milioni di ab., costituenti l'Impero Britannico e ai 12.700.000 kmq. e 65 milioni di ab. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] parecchi altri minerali, come quelli di manganese dall'India Britannica e dall'Ucraina, piriti e altri minerali di zolfo , la navigazione interna, il traffico di autocarri, l'aviazione, la costruzione di strade per quanto si riferisce al traffico ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di tutta la Cina sotto il governo nazionalista, l'aviazione, come del resto ancora in gran parte l'esercito principe Kung firmò una convenzione il 24 ottobre 1860. Un ministro britannico ebbe il diritto di risiedere a Pechino, T'ien-tsin fu aperta ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 16,8 milioni. Le esportazioni della Gran Bretagna per l'Impero britannico assommano a 324,5 milioni di sterline di cui 78,2 per .000 sterline, di cui 547.000 per l'aviazione civile.
Ordinamento scolastico. - Caratteristica fondamentale della scuola ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Scozia, 11 per Nuovo Brunswick, 17 per Manitoba, 14 per Columbia Britannica, 4 per l'Isola del Principe Edoardo, 21 per Saskatchewan, 16 e 10 nodi e da un certo numero di avvisi.
Aviazione militare. - Fu regolarmente costituita con la citata legge 1 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'Eritrea, del 2,9% per il Sudan, dell'1,2% per la Somalia Britannica e del 0,5% per la Somalia Italiana. Il traffico esterno si esercita quindi l'Etiopia dispone di una squadriglia di aviazione con apparecchi francesi e italiani e personale ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] (circa 600 apparecchi oltre la riserva); b) corpo di aviazione leggiera, costituito da una divisione su tre brigate, ogni brigata Litvinov) e ottenne, ma non senza sforzi, l'adesione britannica.
Intanto il punto nevralgico si era spostato verso la ...
Leggi Tutto
commando1
commando1 ‹këmàandou› s. ingl. [dal port. commando «comando1» attrav. l’olandese] (pl. commandos ‹këmàandou∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kommàndo›). – 1. Nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia...