Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] (bombardieri della classe "V") del Comando bombardieri britannico. I velivoli americani dispongono di basi in tutti miliardi di dollari (25.400 miliardi di lire): il 48% va all'aviazione, il 28% alla marina (con il corpo dei Marines, comprese le ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] 1660 stabilì dazi differenziali protettivi e concorse a liberare la Marina britannica dalla concorrenza olandese.
In senso lato sono detti atti di n principalmente dalla aviazione militare, e l’ILS, utilizzato principalmente dall’aviazione civile. I ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] leggeri e ultraleggeri. Per gli aeroplani militari v. aviazione, in questa Appendice.
Il traffico aereo mondiale ha costituito dalla francese Aérospatiale, dalla tedesca MBB, dalla britannica British Aerospace, dalla spagnola CASA.
L'A300, che ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] che sembrava costituisse la ragion d'essere dell'aviazione militare, palesò per primo le sue gravì alle 2÷4 armi da 20, agli 8 proiettili razzo del caccia britannico Hawker-Typhon, alle 18 mitragliatrici dell'americano Mitchell B 23, al cannone ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] aeroplani da trasporto. Ciò nonostante, i nuovi velivoli civili britannici stanno affermandosi rapidamente sul mercato mondiale, mentre i motori inglesi a reazione per l'aviazione hanno caratteristiche così elevate che gli stessi S. U. intendono ...
Leggi Tutto
. Tipo particolare di giroplano o aerodina ad ali liberamente rotanti, costruito secondo i brevetti di J. de La Cierva. Il nome è stato genericamente adottato per indicare tutti i tipi di giroplani. L'autogiro [...] Cierva C-40 vennero impiegati in Francia dal Corpo di spedizione britannico, per servizî di collegamento e di osservazione tattica. Nel 1941 l'aviazione militare britannica organizzò la squadriglia Rota con autogiri Cierva C-30, destinati alla ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] inizio della guerra di Spagna, il 4 agosto 1936, l'aviazione da bombardamento e da caccia offrì ai nazionali il mezzo di 30 miglia orarie. È in costruzione un altro grande piroscafo britannico (Queen Elizabeth, di tonn. 84.000).
Condotta a compimento ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] Sia per numero delle navi sia per tonnellaggio la bandiera britannica è sempre al primo posto; la seguono, più o costiera su Acaba, di paracadutisti sui passi di Mitla, di aviazione e naviglio sottile. Le operazioni si arrestarono il 6 novembre per ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] di una ventina di metri di lunghezza, ma nel 1906 l'aviazione era agli esordi: erano passati appena tre ami dal primo volo dei 189; Time Life helicopters, New York 1982, ad Indicem; Encicl. Britannica, II, p. 394 (s. v. Helicopter). E vedi, inoltre ...
Leggi Tutto
commando1
commando1 ‹këmàandou› s. ingl. [dal port. commando «comando1» attrav. l’olandese] (pl. commandos ‹këmàandou∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kommàndo›). – 1. Nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia...