Organizzazione dell’aviazionecivile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazionecivile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] su tutti gli aspetti del trasporto aereo mondiale. Le finalità sono: garantire il progresso sicuro e ordinato dell’aviazionecivile nel mondo; incoraggiare lo sviluppo tecnologico a fini pacifici; far fronte alle esigenze di un trasporto aereo ...
Leggi Tutto
Sigla di Ente Nazionale per l’AviazioneCivile, istituito nel 1997 e dipendente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Svolge attività di controllo della sicurezza tecnica dei voli, di prevenzione [...] di atti illeciti a terra, di vigilanza sulla qualità dei servizi, di tutela dell’ambiente e del territorio ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] il Comitato Marittimo Internazionale, poi con l’Organizzazione Marittima Internazionale), aerei (Organizzazione dell’AviazioneCivile Internazionale); terrestri (Ufficio Centrale dei Trasporti Internazionali). Un altro settore nel quale un organismo ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] Spazio in cui si svolge la navigazione aerea. In base all’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazionecivile internazionale del 7 dicembre 1944, la sovranità dello Stato si estende allo s. atmosferico sovrastante il suo territorio ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] demaniali. Le strutture aeroportuali di proprietà dello Stato sono assegnate in uso gratuito all’ENAC (Ente Nazionale per l’AviazioneCivile), che provvede ad affidarle in concessione agli enti di gestione aeroportuale. In deroga all’art. 934 e ss. c ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] dell’aeroporto. Comprendono il GCA (ground controlled approach), utilizzato principalmente dalla aviazione militare, e l’ILS, utilizzato principalmente dall’aviazionecivile. I due sistemi, oltre che tecnicamente diversi, presentano aspetti legali ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] 1943, la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale (Istituzioni finanziarie internazionali), l’Organizzazione dell’aviazionecivile internazionale, nella Conferenza di Chicago del 1944, e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] provenienti da altre autorità nazionali o estere. Il d. legisl. 250/1997 ha trasferito all’Ente nazionale per l’aviazionecivile (ENAC) le funzioni amministrative e tecniche già attribuite al RAI, che, di conseguenza, è stato soppresso.
Editoria
In ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] settori di attività, pubblici e privati, con le uniche eccezioni della gente di mare e del personale di volo dell’aviazionecivile. Secondo la disciplina vigente, l’o. normale di lavoro è di 40 ore settimanali (art. 3), i contratti collettivi possono ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...