(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazionecivile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] e dal grafico di fig. 1 dove sono riportati i dati dell'Organizzazione dell'AviazioneCivile Internazionale (OACI) rappresentativi dell'evoluzione del trasporto aereo civile nei servizi regolari negli ultimi anni.
I tassi di crescita media annuale in ...
Leggi Tutto
Sigla di Ente Nazionale per l’AviazioneCivile, istituito nel 1997 e dipendente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Svolge attività di controllo della sicurezza tecnica dei voli, di prevenzione [...] di atti illeciti a terra, di vigilanza sulla qualità dei servizi, di tutela dell’ambiente e del territorio ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] demaniali. Le strutture aeroportuali di proprietà dello Stato sono assegnate in uso gratuito all’ENAC (Ente Nazionale per l’AviazioneCivile), che provvede ad affidarle in concessione agli enti di gestione aeroportuale. In deroga all’art. 934 e ss. c ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce [...] per finalità di sicurezza nazionale, non si applica il codice della navigazione, ma le amministrazioni competenti, d’intesa con l’ENAC (Ente Nazionale per l’AviazioneCivile), devono garantire un adeguato livello di sicurezza (art. 748 c. nav.). ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] Spazio in cui si svolge la navigazione aerea. In base all’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazionecivile internazionale del 7 dicembre 1944, la sovranità dello Stato si estende allo s. atmosferico sovrastante il suo territorio ...
Leggi Tutto
Sigla della International air transport association ("Associazione del trasporto aereo internazionale"), organismo promosso dalla Conferenza di Chicago sull'aviazionecivile del 1944, con sede a Ginevra. [...] sicuri, regolari ed economici, l'incoraggiamento alla cooperazione delle compagnie aeree fra loro, con l'ICAO (International civil aviation organization) e con altri enti internazionali. Importante organo della IATA è l'annuale Assemblea generale in ...
Leggi Tutto
Denominazione della compagnia area di bandiera francese, nata nel 1933 dalla fusione di altre compagnie. Quando nel 1945 l'aviazionecivile francese venne nazionalizzata, l'intero trasporto aereo della [...] Francia confluì in A. F. Un forte implemento del traffico aereo ci fu agli inizi degli anni Sessanta del Novecento, con l'introduzione di velivoli quali il Boeing 707, cui seguì, dal 1976 al 2003, quella ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] dell’aeroporto. Comprendono il GCA (ground controlled approach), utilizzato principalmente dalla aviazione militare, e l’ILS, utilizzato principalmente dall’aviazionecivile. I due sistemi, oltre che tecnicamente diversi, presentano aspetti legali ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...