BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche, la Banca Generale di Roma, Herman Myliny, Emma, Marina e Rosa ; 2.700.000 di medio; 300.000 di grande; 100.000 bombe per aviazione; 1.600 accumulatori d'aria per la marina; 687 mortai da 210 mm; 480 ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] dall'A., nel 1908 iniziò anzi la costruzione di motori d'aviazione e, nel 1910, dette vita a un nuovo stabilimento, il tecnico, per cui l'A. proponeva come rimedio la diminuzione generale e uniforme delle ore di lavoro in tutte le aziende. Rispondeva ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] Crespi", costituita nel 1904 con un capitale di 2 milioni, e la Generale Elettrica dell'Adamello, costituita nel 1907 con un capitale di 10 milioni. l'iniziativa della Società per lo sviluppo dell'aviazione in Italia (la futura Caproni), di cui ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] maggio 1918, assunse una posizione di comando (di direttore generale e di amministratore delegato) di tutte le dette società, in per la "fabbricazione e riparazione di apparecchi di aviazione e motori per detti nonché l'esercizio di trasporti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] grande impresa per la fabbricazione di aeroplani e di motori d'aviazione, e si trovò poi a godere della protezione personale dell' . Da Vienna, dove aveva mantenuto il suo quartier generale, egli venne interessandosi, personalmente o in veste di socio ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] maggiori commesse militari riguardarono i proiettili per l'Aviazione e per l'artiglieria e la costruzione dei per un'analoga quota dall'I., mentre Rocca, ora direttore generale della Finsider, conservava una funzione arbitrale detenendone lo 0,04%.
...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] a Firenze, nella produzione di motori per l'aviazione; infine passò all'officina del campo di aviazione di Taliedo, creato da G. Caproni.
corse sotto la direzione di E. Ferrari.
In generale gli anni della direzione del G. rappresentarono un periodo ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] fino al 1911, e, nel 1921, ne divenne segretario generale). Erano intanto maturati i tempi per la costituzione di una G., complementare a quella per l'automobilismo, fu l'aviazione: in questo campo promosse competizioni e manifestazioni di propaganda ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] la società Ceirano di Torino, fabbrica di motori d'aviazione, dove rimase dal 1916 al 1919. Successivamente, svolse un ristretto numero di imprenditori tra cui il G., l'Associazione generale italiana dello spettacolo (AGIS), che il G. fu chiamato a ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] del 1966, un centinaio di direzioni diverse facevano capo alla direzione generale. Questo sistema, del quale il B. fu l'interprete più strategici e politicamente delicati, come quello dell'aviazione, vennero ricostituiti e rafforzati. La produzione ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...