spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazione civile internazionale del 7 dicembre 1944, la S. vettoriale. Con riferimento a un campo K (reale, complesso o anche più generale), un insieme V di elementi, detti vettori, si dice s. vettoriale su K ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] servizio unità fino a ca. 70.000 t.s.l.
Da notare, in generale, che oggi quasi tutti i tipi di n. da carico non hanno più le guerra mondiale dimostrò sia l’importanza ormai prevalente dell’aviazione navale, e quindi della n. portaerei rispetto alle ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] 218/1995 (capo 8°, art. 51-55) detta un criterio di collegamento generale, quello della legge del luogo di situazione della cosa, per disciplinare il Internazionale), aerei (Organizzazione dell’Aviazione Civile Internazionale); terrestri (Ufficio ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] moti relativi (➔ moto). Se il corpo in esame non è puntiforme, generalmente la v. varia da punto a punto del corpo, sicché non ha di coefficienti correttivi nei dati di tiro.
Trasporti
Aviazione
Per gli aeromobili una distinzione importante è quella ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] i, p. 38, e V, i, p. 47; aeronautica, App. V, i, p. 50; aviazione, App. V, i, p. 294; volo, App. V, v, p. 783). *
Economia dei trasporti definizione e l'utilizzo di strumenti di programmazione generale in grado di orientare lo sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] e dal suo contributo al raggiungimento di obiettivi d'interesse generale. Tra l'altro, nel nuovo contesto di offerta la benzina, il gasolio da autotrazione, il cherosene da aviazione sono quelli caratterizzati da una più vivace dinamica; in aumento ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] cui parametri sono fissati dall'organizzazione internazionale dell'aviazione civile, allo scopo di confrontare le misure spesso a indicare un m. che ha assunto una validità molto generale ed è accettato come il migliore possibile. Un esempio molto ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] 1967 che la guerra del 1973 furono dei duelli tra l'aviazione, i carri armati e l'artiglieria di Stati Uniti e Unione è andata immune da colpi di stato: il ritorno al potere del generale de Gaulle (1958), la conquista del potere in Grecia da parte di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] fanno parte del sistema. Un esempio caratteristico è la stima, generalmente alta, di cui godono gli scienziati, i ricercatori e gli accademici A. Loria già discuteva delle influenze sociali dell'aviazione; l'uso della radio da parte dei regimi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] monopolio o di semimonopolio (come per le spezie e, più in generale, per i prodotti dell'Asia) ed economie di scala a livello dagli anni 1850-1880, elettricità, alluminio, automobile e aviazione dopo il 1880-1890, informatica oggi. Ma questa crescita ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...