Strumento impiegato nella navigazione aerea per il controllo della direzione di volo (è detto anche giroscopio direzionale o assolutamente direzionale; v. fig.). Le sue indicazioni sostituiscono, durante [...] ed eliminano la dipendenza dall’aria, in particolare alle alte quote. Il g. oggi è impiegato sugli aerei da turismo e dell’aviazionegenerale. Sui velivoli militari e su quelli commerciali è stato sostituito da strumenti più complessi (➔ indicatore). ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] Il quindicennio 1973-1988 ha registrato un vero e proprio boom della cosiddetta aviazione popolare: di fronte al relativo stallo di produzione di velivoli dell'aviazionegenerale, si sono sempre più diffusi i velivoli leggeri e ultraleggeri.
Velivoli ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] rullaggio, secondo la regolamentazione prevista dalla Organizzazione dell'aviazione civile internazionale, avente sede in Montreal. Di essa comando, gli uffici postali. Oltre a questi servizî generali comuni vi son0 le installazioni per il traffico ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] traffico. In questi spazi, in cui la densità di traffico generalmente raggiunge il livello più alto di tutto il sistema, il traffico nemici.
Il radar secondario attualmente in uso per l'aviazione civile è noto con la sigla internazionale SSR ( ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] sono riportati i dati dell'Organizzazione dell'Aviazione Civile Internazionale (OACI) rappresentativi dell'evoluzione ,5%
formazione al pilotaggio 9,5 " 21,8%.
Nel 1987 l'a. generale era forte di quasi 340.000 aeromobili (324.123 ad ala fissa e 13. ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] ; il IV Congresso internazionale d’a. di Nancy (1909) confermò quest’uso più generale, stabilendo insieme che si indicasse con il termine aviazione l’attività relativa alla navigazione con aerodine. La limitazione della navigazione aerea ai mezzi più ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazione civile internazionale del 7 dicembre 1944, la S. vettoriale. Con riferimento a un campo K (reale, complesso o anche più generale), un insieme V di elementi, detti vettori, si dice s. vettoriale su K ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] velocità V e quota di v. H, si può in generale porre
[4]
in cui le variazioni di densità e temperatura essere subsonico, transonico o supersonico a seconda del tipo di velivolo (➔ aviazione).
Il v. a vela si svolge con un’aerodina senza motore, ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] Nell’impiego più generale il GPS consente la misurazione, oltre che della posizione, anche della velocità del ogni nave o aereo conosce la propria posizione e velocità. Per l’aviazione è stato dato l’avvio alla realizzazione di un sistema, connesso al ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] con un livello di rischio accettabile. In generale, impianto che può costituire un modello e un militare o p. civile (in particolare, p. commerciale) se appartenente all’aviazione militare o civile. Primo e secondo p. sono il comandante dell’aereo ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...