• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [141]
Economia [9]
Geografia [49]
Storia [41]
Diritto [16]
Biografie [12]
Storia contemporanea [10]
Diritto commerciale [10]
Trasporti [10]
Diritto civile [9]
Ingegneria [7]

Rolls-Royce

Enciclopedia on line

Società automobilistica, costituita a Londra il 16 marzo 1906 da F.H. Royce, costruttore meccanico, C.S. Rolls, appassionato automobilista, e Claude Johnson, organizzatore commerciale. L’azienda prosperò [...] prodotti nel campo delle costruzioni automobilistiche e dei motori d’aviazione, fino ai più moderni tipi di turboelica e turbogetto; nel 1931 assorbì la Bentley, industria britannica produttrice di autovetture di lusso. In seguito al pesante deficit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: JOINT VENTURE – TURBOELICA – TURBOGETTO – VOLKSWAGEN – LONDRA

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] per l'8% circa verso il Sudan, il 2% verso la Somalia Britannica, la Somalia Italiana, il Kenya). Il traffico di Gibuti può pertanto l'aeronautica è stato istituito 1 Comando superiore dell'aviazione dell'Africa Orientale Italiana con sede ad Addis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Luigi MONDINI Mario GABRIELI Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Gravi e maggiori preoccupazioni destava nelle sfere dirigenti britanniche il trasporto del ferro svedese. Le navi tedesche dalla Svezia e dare alla nostra flotta e alla nostra aviazione una più ampia base per le operazioni contro l'Inghilterra". ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902) Marina EMILIANI SALINARI Cesare PETTINATO ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] il Giappone: 127.000 uomini nell'esercito, 24.000 nell'aviazione, 6000 nella marina. Queste forze combatterono in Grecia, in l'autonomia, pur nel quadro di una sempre profonda solidarietà britannica. Il 1944 fu l'anno dell'accordo "regionale" con l ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARLAMENTO BRITANNICO – BILANCIA COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA – SAMOA OCCIDENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] inizio della guerra di Spagna, il 4 agosto 1936, l'aviazione da bombardamento e da caccia offrì ai nazionali il mezzo di 30 miglia orarie. È in costruzione un altro grande piroscafo britannico (Queen Elizabeth, di tonn. 84.000). Condotta a compimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] legami e da indurre le colonie a chiedere l'indipendenza. Le colonie britanniche furono le prime a rivendicare l'indipendenza, nel 1776, e le campagna d'Africa e soprattutto l'uso dell'aviazione contro obiettivi civili contribuirono in larga misura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Commercio

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Commercio Maurice Aymard Introduzione Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] , le più ricche delle quali, come la Compagnia britannica delle Indie, costituiscono dei veri e propri Stati nello a partire dagli anni 1850-1880, elettricità, alluminio, automobile e aviazione dopo il 1880-1890, informatica oggi. Ma questa crescita è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commercio (10)
Mostra Tutti

Argentina

Il Libro dell'Anno 2002

Riccardo Campa Argentina A me sembra una fandonia che Buenos Aires ebbe inizio / La giudico tanto eterna come l'acqua e l'aria (Jorge Luis Borges) La crisi economica e politica argentina di Riccardo Campa 1° [...] di rifornimento e di sbocco per l'economia britannica, messa in crisi dalla guerra con Napoleone. Buenos sollevazione della marina, appoggiata da reparti dell'esercito e dell'aviazione, e la costituzione in milizia dei più estremi difensori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DOMINGO FAUSTINO SARMIENTO – CRISI ECONOMICA DEL 1929
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Trasporti SSandro Petriccione di Sandro Petriccione Trasporti sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia. 1. [...] sull'organizzazione della produzione e sui modi di vita. 2. Il trasporto aereo L'aviazione civile nacque nel 1919, quando la compagnia britannica Aircraft Transport and Travel iniziò a operare quotidianamente il collegamento Londra-Parigi a un prezzo ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FERROVIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
commando¹
commando1 commando1 ‹këmàandou› s. ingl. [dal port. commando «comando1» attrav. l’olandese] (pl. commandos ‹këmàandou∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kommàndo›). – 1. Nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali