SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] Trainer (WST, "addestratore per il sistema d'armi B-2"). Esso offre punti d'interesse anche per l'aviazionecivile, che ha sempre utilizzato i progressi realizzati in campo militare, sia per il complesso interfaccia uomo/macchina, che esemplifica ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] servizio, attraverso l'OMI (Organizzazione meteorologica internazionale) che lavora in collegamento con l'OACI (Organizzazione aviazionecivile internazionale; sigle internazionali IMO e ICAO).
Alla base del servizio meteorologico sta una fitta rete ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] Bretagna, cui seguono, a distanza, Norvegia, Italia, poi Olanda, Francia e Germania.
Enorme è il progresso dell'aviazionecivile in ogni campo. Tra le tendenze fondamentali, che hanno rilevante importanza anche dal punto di vista geografico, possono ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] buon rilievo sono il sistema portuale, principalmente destinato all'imbarco dei prodotti esportati, e lo sviluppo dell'aviazionecivile che, annualmente, realizza alcune centinaia di km volati.
Nell'insieme, il sistema economico dell'I. ha registrato ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] di attracco lungo m. 520; vi sono 525 m. di calate. Per il porto di Valona, v. XXXIV, p. 942.
Aviazionecivile (p. 110). - Dipende dal Ministero della difesa nazionale, il quale controlla la rete aerea Tirana-Scutari, Tirana-Corizza, Tirana-Valona ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
Domenico LUDOVICO
Antonio METALLO
Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi [...] delle organizzazioni relative è il Sea-Air Rescue (SAR) in seno all'Organizzazione internazionale dell'aviazionecivile (ICAO).
Compiti principali dell'organizzazione sono: a) assistere o soccorrere aeromobili in difficoltà o sinistrati ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] base e degli adulti, i mezzi d'informazione, la ricerca scientifica, la documentazione; l'Organizzazione internazionale per l'aviazionecivile (ICAO) cura la preparazione del personale degli aeroporti e l'organizzazione di stazioni meteorologiche; l ...
Leggi Tutto
Aeromobile a pilotaggio remoto (APR), dall’inglese propriamente «fuco», «pecchione» e per estensione «ronzio», per via del fatto che i d. in volo sono particolarmente silenziosi e da terra sono percepiti [...] dell’Unione Europea che denomina i d. remotely piloted aviation systemse per l’Italia l’ENAC (Ente Nazionale per l’AviazioneCivile).
L’ente italiano stabilisce per i d. l’assoluta necessità di volare sotto autorizzazione (permesso di volo) e che la ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] 1 compagnia collegamenti per l'esercito e 1 per collegamenti aeronautici; scuole per fanteria, artigliena, cavalleria e genio.
Aviazionecivile (p. 552). - Altre società esercenti linee aeree sono le seguenti: 1. Aer Lingus Teoranta che gestisce, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico ticinese, nato ad Ambri (S. Gottardo), il 19 giugno 1889. Compiuti gli studî secondarî nell'abazia di Einsiedeln, si. addottorò in lettere e giurisprudenza. Si affermò presto nel Canton Ticino [...] 'esercito svizzero per la guerra mondiale il servizio delle ferrovie federali (1943) e diede forte impulso all'aviazionecivile. Animoso difensore della lingua italiana quale terza lingua nazionale della Confederazione, ottenne per essa dal Consiglio ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...