Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] Carl-Gustaf Rossby. Emigrato negli Stati Uniti negli anni Venti, egli contribuì a fondare il servizio meteorologico per l’aviazionecivile e militare durante la Seconda guerra mondiale. Tra i contributi indiretti del suo lavoro si può a buon diritto ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] in uno scritto dal titolo In principio sono le funzioni (in Amministrazione civile, II, 3, pp. 11 ss.), secondo cui i problemi e dell’informatica, Diritto e pratica dell’aviazionecivile, Rivista giuridica della circolazione e dei trasporti ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] Un modo per aumentare la sicurezza dei passaporti è l’utilizzo della biometria: l’Organizzazione Internazionale dell’AviazioneCivile (ICAO) ha proposto di usare il volto come misura biometrica principale, cui andrebbero associate come opzioni quelle ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] inglese, l'Air France, la KLM in Olanda e così via.
Dall'elica al jet
Il motore a scoppio. Perché l'aviazionecivile prendesse davvero piede bisognava però aspettare l'invenzione di un nuovo tipo di motore. Il Flyer e tutti gli aeroplani fino agli ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] programmazione economica (1968-69), dei Trasporti e dell’aviazionecivile (1973-74), della Marina mercantile (1979) e discorso a parte meritano i suoi romanzi storici e di impegno civile. Il primo dei quali, Giovinezza, Milano 1964, contò decine ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] di amministrazione della Metallurgica bresciana; fu anche presidente dell'Aero espresso italiano, la prima società italiana esercente servizi di aviazionecivile, costituita nel 1923.
Il D. morì a Roma il 26 luglio 1932.
Fonti e Bibl.: Necrol. in ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] dalla Bankers Trust per ottenere risorse da destinare al finanziamento dei settori meccanico, siderurgico, armatoriale e dell’aviazionecivile. Con la costituzione della Cassa per il Mezzogiorno l’IMI sostenne in misura via via crescente i programmi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] , mentre il CNR francese conduce ricerche di punta nell’aerospaziale, di cui benficia l’industria strategica dell’aviazionecivile e militare. Tuttavia anche in questi Paesi le risorse vengono decise dalla politica e mutamenti importanti nella ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] meteorologia, modello convenzionale dell'atmosfera terrestre le cui caratteristiche sono state fissate dall'Organizzazione internazionale dell'aviazionecivile (ICAO) allo scopo di rendere confrontabili tra loro i risultati di prove ed esperienze con ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] per il Coordinamento della Ricerca Scientifica. Dal 21 giugno al 4 dic. 1964 fu ministro dei Trasporti e dell'AviazioneCivile nel governo Leone. Nella quarta legislatura fu altresì membro della commissione Lavori Pubblici.
La sua opera di tecnico è ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...