• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Geografia [85]
Storia [94]
Diritto [65]
Biografie [60]
Trasporti [39]
Economia [34]
Diritto civile [28]
Geografia umana ed economica [23]
Scienze politiche [30]
Diritto commerciale [24]

Papà, mi regali un drone?

Il Libro dell'Anno 2014

Luca Tremolada Papà, mi regali un drone? Queste macchine volanti nate per scopi militari stanno conoscendo un boom imprevisto in ambito privato e commerciale: dotati di strumenti sempre più precisi e [...] differenza ma l’uso che se ne fa, se per gioco o per lavoro. A giugno, invece, l’amministrazione federale dell’aviazione civile degli USA ha concesso la prima licenza per l’uso commerciale di un velivolo senza pilota nel paese. Nei prossimi anni gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: AEROMOBILE A PILOTAGGIO REMOTO – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – EFFICIENZA ENERGETICA – AVIAZIONE CIVILE – MARK ZUCKERBERG

ANTONELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giovanni Battista Nereo Salvi Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] per lavori nei porti di Genova, Venezia ed altrove, e di collegamenti ferroviari. Sin dalle origini dell'aviazione civile italiana (1924), studiò problemi relativi al traffico aereo ed alla costruzione di idroscali. Scrisse su riviste scientifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA POLITICA – INGEGNERIA CIVILE – AVIAZIONE CIVILE – CASSANO SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Alenia Aeronautica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Alenia Aeronautica Azienda del Gruppo Finmeccanica specializzata nel settore dell’aviazione civile e militare. Nonostante la società sia di recente costituzione (2002), le sue origini risalgono ai primi [...] e IRI e poi, dal 1976, solamente da Finmeccanica. L’attività di A. A. comprende la produzione di aeromobili militari e civili e di aerostrutture per velivoli. Con la controllata Alenia  Aermacchi è leader mondiale negli aerei da addestramento, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – FINMECCANICA – TURBOELICA – ITALIA – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alenia Aeronautica (1)
Mostra Tutti

Distensione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Distensione WWalt W. Rostow di Walt W. Rostow Distensione sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Uniti, alcune autolimitazioni; così come la convenzione consolare, la convenzione sugli scambi culturali e l'accordo sull'aviazione civile richiedevano una serie di azioni concrete da parte delle due grandi potenze. L'NPT, invece, non comportava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – NUOVA POLITICA ECONOMICA

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] sono stati qualificati come ufficiali. Di fronte alla società civile e ai mezzi d’informazione che si manifestavano ostili per di denominazioni complesse: ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), COAVISOC (Commissione d’Appello per la Vigilanza e ... Leggi Tutto

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] fede comunista, molti dei quali hanno creduto ‘nei valori della società civile’. Quella di Ciampi è stata, sempre, una visione positiva. «Nell ). È stato poi ministro dei Trasporti e dell’aviazione civile nel 1966 (terzo governo Moro), nel 1968 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

Le imprese aeronautiche del primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese aeronautiche del primo Novecento Fabio Caffarena Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] sui Savoia-Marchetti SM.83 in servizio sulla linea atlantica e ormai in uso su tutti gli apparecchi dell’aviazione civile americana. Nel diario conservato presso l’Ufficio storico dello Stato maggiore dell’aeronautica, il 18 maggio 1940 lo stesso ... Leggi Tutto

Trasporti pubblici

Diritto on line (2014)

Livia Lorenzoni Abstract La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] linea extracomunitari disciplinati da accordi internazionali sono affidati dall’autorità nazionale, l’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC), sulla base di criteri preventivamente stabiliti e resi pubblici e mediante procedure trasparenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] espressa la giurisprudenza che ha riconosciuto come illegittima la pretesa dell’ENAC (ente nazionale per l’aviazione civile) di condizionare la certificazione di idoneità dei prestatori di servizi aeroportuali al rispetto del contratto collettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] Bay, sopra menzionata, e nell’art. 27 della Convenzione di Chicago del 7.12.1944 sull’aviazione civile internazionale. Profili territoriali delle imposte sui redditi I criteri di collegamento territoriale utilizzati ai fini della tassazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Vocabolario
aviazióne
aviazione aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali