VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] ufficiale di compagnia nella laguna di Venezia durante la Grande Guerra. Per un breve periodo si interessò anche di aviazionecivile e di arte antica.
Al ritorno dal conflitto venne a contatto con l’ambiente del vetro tramite il veneziano Giacomo ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] del Senato fra il 1968 e il 1970. In questo ultimo anno assunse la carica di ministro dei Trasporti e dell’Aviazionecivile (nei governi di Mariano Rumor ed Emilio Colombo) e la conservò fino al 1972. Quando l’unificazione socialista naufragò (1969 ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] sottosegretario per la Marina mercantile, i combustibili e l’aeronautica, cercò di sostenere lo sviluppo della nascente aviazionecivile e di limitare il ridimensionamento delle forze aeree imposto dalla fine del conflitto. Non potendo conseguire i ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] del personale, i rapporti con l’industria, la direzione dei servizi tecnici e logistici e la responsabilità dell’aviazionecivile, anche per i molti impegni del vicecommissario Finzi, sottosegretario agli Interni, del colonnello R. Moizo e del ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] 1957 fu chiamato dal ministero della Difesa a far parte della Commissione per la preparazione del regolamento dell'aviazionecivile, ricoprendo anche la carica di presidente della Commissione per la riforma della legislazione sui brevetti e di quella ...
Leggi Tutto
Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo
Giovanni Marchiafava
Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] e il termine entro il quale è prevista l’attuazione del regolamento. Riguardo all’Italia, l’Ente nazionale per l’aviazionecivile (Enac) ha reso noto che comunicherà l’intenzione di avvalersi del periodo massimo di deroga e perciò il regolamento sarà ...
Leggi Tutto
La disciplina delle operazioni degli aeromobili
Giovanni Marchiafava
In attuazione del reg. CE n. 216/2008, che ha introdotto regole comuni nel settore dell’aviazionecivile e istituito un’Agenzia europea [...] del reg. CEE, 16.12.1991, n. 3922 sull’armonizzazione di regole tecniche e procedure amministrative nel settore dell’aviazionecivile, mentre per gli elicotteri l’adeguamento al diritto interno.
Infine, il reg. UE n. 965/2012 stabilisce la disciplina ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] dei due rami era operata, e quello relativo agli aeromobili era messo in grado di vivere autonomamente in relazione agli sviluppi dell'aviazionecivile.
Il B., cessato dal suo ufficio con la guerra, morì a Roma il 19 nov. 1954.
Delle sue opere vanno ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. – Settore della lessicologia che studia i criteri e le modalità di formazione di parole o espressioni nuove e i nuovi significati assunti da parole già esistenti, analizzando [...] una locuzione alle sole lettere iniziali, come nel caso di acronimi o sigle (per es.: ENAC, Ente nazionale per l’aviazionecivile; SGR, Società gestione risparmio). Quando si sottrae parte di una o più parole collegate tra loro, si produce quel ...
Leggi Tutto
jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] una spinta nella direzione opposta. Il vocabolo jet è sinonimo di aereo a reazione, che ha permesso il grande sviluppo dell’aviazionecivile. Ma la stessa parola può indicare motori utilizzati da barche o da razzi
Un po’ di fisica
Il jet (che in ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...