• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Geografia [85]
Storia [94]
Diritto [65]
Biografie [60]
Trasporti [39]
Economia [34]
Diritto civile [28]
Geografia umana ed economica [23]
Scienze politiche [30]
Diritto commerciale [24]

PEARL HARBOR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEARL HARBOR (A. T. 162-63) Romeo BERNOTTI HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] fossero prese in modo da non allarmare la popolazione civile o svelarne il motivo: ma i capi responsabili a 424 velivoli affidati ai migliori piloti di cui disponeva l'aviazione marittima nipponica. Situazione a Pearl Harbor. - Al mattino ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – WEST VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEARL HARBOR (2)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIEMONTE (XXVII, p. 171) Giuseppe Caraci Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] fecero scendere la produzione industriale a livelli bassissimi, mentre l'aviazione alleata, in bombardamenti diurni, sovente molto approssimativi, batteva per lo più obiettivi civili e linee di comunicazione recando sensibili danni anche a città ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VALLE STRETTA – VALLE D'AOSTA – VAL DI SUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORINO Anna Bordoni Vera Comoli Mandracci (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963) Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] veicoli industriali, di motori per la marina e l'aviazione. Collegata a questi impianti gravita una serie di industrie (alcuni furono peraltro consolidati staticamente per opera del Genio Civile con metodi ora non più accettabili), al contrario l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA POSTRAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SPAZIO ARCHITETTONICO – CALCESTRUZZO ARMATO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

TERAMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TERAMO (XXXIII, p. 539) Gennaro DI SABBATINO Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] biblioteca, il polisportivo, le caserme, il campo di Marte, il campo di aviazione, il politeama, gli alberghi, il mercato coperto, i magazzini di deposito, di assistenza. - Esistono: ospedale civile, ospedale psichiatrico, ospedale sanatoriale; ... Leggi Tutto
TAGS: ROSETO DEGLI ABRUZZI – GRAN SASSO D'ITALIA – MONTORIO AL VOMANO – ANFITEATRO ROMANO – VINCENZO CERULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMO (5)
Mostra Tutti

GUINEA-BISSAU

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Guinea-Bissau Anna Bordoni e Paola Salvatori (App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] compromessa dai raid compiuti nel corso del 1995 dall'aviazione senegalese su alcuni villaggi della G.-B. situati novembre nella stipulazione di un accordo che poneva fine alla guerra civile e che prevedeva, tra l'altro, la formazione di un governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – MALAM BACAI SANHÁ – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA-BISSAU (9)
Mostra Tutti

URBANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANIA (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] la statua di S. Cristoforo, patrono della città e dell'aviazione. Il territorio comunale, di kmq. 77,92 ed estremi altimetrici nella chiesa secentesca della Maddalena. Notevole nell'architettura civile il palazzo dei duchi di Urbino, costruito nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GUIDO DA MONTEFELTRO – ALLEVAMENTO BOVINO – GUGLIELMO DURANTE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANIA (1)
Mostra Tutti

al-ASAD, Ḥāfiẓ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] della sicurezza siriana e della comunanza storica di interessi con il Libano, decise l'intervento delle truppe siriane nella guerra civile libanese (primavera 1976): tale intervento fu ratificato il 16 ottobre da un vertice di capi di stato arabi a ... Leggi Tutto
TAGS: FAHD DELL'ARABIA SAUDITA – GUERRA CIVILE LIBANESE – COLPO DI STATO – STATI UNITI – LEGA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ASAD, Ḥāfiẓ (1)
Mostra Tutti

CHʼUNG-KʼING

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo i dati ufficiali del 1947, la popolazione di Ch'ung-k'ing era costituita da 1.002.787 ab. Durante il conflitto nippo-cinese (1937-45) divenne alla fine del 1938 la terza sede del governo nazionale [...] pessime strade di montagna, l'azione incessante della aviazione americana, i contrattacchi cinesi sui fianchi delle colonne in forze comuniste, che ne approfittarono per prepararsi alla lotta civile, non appena il Giappone avesse ceduto le armi. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORÎ DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIUME AZZURRO – INDOCINA – GIAPPONE

TRENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066) Giuseppe MORANDINI Emilio LAVAGNINO Giuseppe MORANDINI Secondo una valutazione al 31 dicembre 1948, il comune contava 61.015 ab. di fronte ai 56.017 censiti [...] alla sua importanza di nodo ferroviario e alla vicinanza del campo di aviazione di Gardolo e del ponte sull'Avisio (detto dei Vodi), posto XIII. Anche alcune interessanti costruzioni di carattere civile di Trento sono state colpite: il Municipio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI TRENTO – VENEZIA TRIDENTINA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

Nepal

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] anni (da 0,34 a 0,47). La decennale guerra civile e l’attuale instabilità politica nepalese hanno un impatto negativo sull’ soldati delle forze di terra, mentre non esistono Marina e Aviazione. Il trattato di pace del novembre 2006 prevedeva entro sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepal (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 39
Vocabolario
aviazióne
aviazione aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali