Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] liberale, ne accrebbe la reputazione e il prestigio nella società civile: su questa base, al termine della guerra, seppe raccogliere dei metodi psico-fisici all’esame dei candidati all’aviazione militare, 1917, e i lavori degli anni Quaranta), ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] sul regime aerodinamico dei proietti, in Boll.tecnico dell'aviazione milit., XVII (1920); Ricerche sperimentali sul secondo problema balistico quell'antagonismo che sono condizione di ogni progresso civile, il "postulato democratico" - intesa la ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] velocità dell’avanzata delle truppe franco-maliane che, supportate dall’aviazione, hanno liberato in pochi giorni Konna, Diabali, Duenza, e dalla paura che continuano a vivere le popolazioni civili, dopo nove mesi d’occupazione qaidista e una ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] i militari combattenti. L’utilizzo di mezzi corazzati, dell’aviazione, di armi chimiche e batteriologiche e, naturalmente, della decisiva a rovesciare il rapporto tra vittime militari e vittime civili.
Dalla seconda metà del 20° secolo, a tale esito ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] dei balzi di una ventina di metri di lunghezza, ma nel 1906 l'aviazione era agli esordi: erano passati appena tre ami dal primo volo dei fratelli volò nella primavera-estate del 1952.
Il mercato civile era però ancora immaturo per l'elicottero e le ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] statunitense. Tuttavia, la fragilità del potere civile e l’instabilità istituzionale accrebbero la centralità e l’attacco subito a Pearl Harbor da parte dell’aviazione giapponese (1941), coinvolsero ancora una volta la potenza statunitense in ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] in battaglia. Aveva fatto poi la sua comparsa l'aviazione, sfruttata per ricognizioni, bombardamenti, assalti: alcuni degli eroi ottenere il blocco totale del traffico navale nemico, civile e militare. Furono impiegati 398 sottomarini che affondarono ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] quale fu decorato di due medaglie di bronzo, al valor civile e al valor militare, alla fine del 1889 incontrò per ; Id., Vita di U. C., Milano 1937; M. Cobianchi, Pionieri dell'aviazione in Italia, Roma 1943, pp. 383 s., 394; L. Albertini, Venti anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] non chiaramente visibile, è stato in seguito utilizzato stabilmente nell’aviazione e nella navigazione commerciale. Stessa sorte e stesso passaggio dall’ambito militare a quello civile si sono verificati per il motore a reazione. Anche il settore ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] nel 1937 il M. aveva progettato lo SM.75 civile, che nel 1939 conquistò il primato mondiale di velocità (1915-1935), Firenze 1982. Più specificamente si vedano: M. Cobianchi, Pionieri dell'aviazione in Italia, Roma 1943, pp. 49, 127 s., 414, 419; G. ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...