GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] l’allargamento del governo cinese e la fine della guerra civile; anche per la Bulgaria e la Romania si concordò un ripartite: 9% alla marina, 22% all’armata, il 69% all’aviazione (si trattava di colmare, anche con acquisti all’estero, un vuoto pauroso ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] fra 25 e 80 metri per le onde corte.
In vista del grande sviluppo assunto dai servizî di aviazione militare e civile e della necessità di renderli quanto più è possibile indipendenti da interferenze è stato necessario assicurare un'assoluta costanza ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] anche per i musulmani e ci fu un momento, durante la guerra civile, che il califfo ‛Abd al-Malik (685-705) pensò anche di contro il tergo della sinistra avversaria, e favorito dall'aviazione che fece strage di alcune colonne in ritirata, precluse ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] , morto nel 1504, con il suo Trattato di architettura civile e militare.
L'ordinamento bastionato, successione di bastioni inframezzati che i progressi della chimica, lo sviluppo dell'aviazione, l'intensificarsi della trazione meccanica, l'aumento di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] parlamento, provvide, da ministro del Lavoro e del servizio civile, a mettere in moto la macchina gigantesca, a trasferire 850 velivoli ed ebbe 375 piloti uccisi e 385 feriti. L'aviazione tedesca perdette oltre 2500 apparecchi.
Bibl.: C. T. Rowding, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] poi differenziati per quanto riguarda le norme di diritto civile. Agli Europei sono parificati, oltre ai Bianchi, i Bugi, di Celebes e i Malesi sono arditi navigatori.
Ferrovie e aviazione. - Giava possiede 5473 km. di ferrovie (escluse le linee ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] oggi su quella del Comitato per la mobilitazione civile (v. mobilitazione). Per quanto riguarda l'apprestamento compiti ad esse assegnati dai comandi dell'esercito; 3. dall'aviazione per la marina, che è il complesso delle unità aeree imbarcate ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] È manifesta la tendenza (comune a tutti gli stati civili) all'aumento del numero dei ministeri, in corrispondenza al la guerra; 10. id. per l'India; 11. id. per l'aviazione; 12. primo lord dell'ammiragliato; 13. presidente del comitato del commercio ( ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] sanzioni il legislatore italiano, ispirandosi a un civile principio di solidarietà umana, volle impedire che prevedere la distruzione o guasto degli aeroplani e altri mezzi dell'aviazione, ma è da ritenere che questi debbano parificarsi alle navi ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] delle basi navali.
Il fattore marittimo nella guerra civile spagnola e nel conflitto cino-giapponese. - L' All'inizio della guerra di Spagna, il 4 agosto 1936, l'aviazione da bombardamento e da caccia offrì ai nazionali il mezzo di scortare ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...