GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] Awn (Aoun) a Beirut Est e la conclusione della guerra civile; nonché l'iniziativa statunitense di cogliere la congiuntura favorevole per e soprattutto di addestramento fece sì che l'aviazione irachena fosse posta nella condizione di non nuocere già ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] ha ragione di temere l'attacco contro il suo retroterra civile per piegare il morale della popolazione, con un'estensione in chiave ''nucleare'' della s. propugnata negli anni Venti per l'aviazione dal generale G. Douhet. Tale s. è propria dei paesi ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] , circa un milione di uomini, sostenuti da una forte aviazione, ai quali si opponeva l'armata giapponese, detta del i comunisti, ciò che doveva nuovamente dare vita alla guerra civile in tutta la Cina del Nord. L'amministrazione della Manciuria ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] G. Pattaro, Il fiume Piave. Studio idrologico-storico, in Giornale del genio civile, XLI (1903); F. Musoni, Il bacino plavense, Padova 1904; A. , e di gran lunga più forti per artiglierie, per aviazione, per mezzi di ogni genere.
Nella notte sul 12 ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] spazio, sia perché talvolta lo sviluppo di un vettore civile può nascondere un programma per missili balistici militari, navigazione quali i ricevitori GPS, comunemente utilizzati nell'aviazione commerciale. Propulsi da razzi o turbofan di bassa ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] terra in questa ultima località, già pesantemente bombardata dall'aviazione giapponese. Le truppe sbarcate s'incamminavano lungo la valle dall'aria e dall'interno, fu sgombrata dall'amministrazione civile e dalla popolazione e data alle fiamme. Ma la ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] riflesso di aumentare le esigenze della mobilitazione civile per il funzionamento delle industrie e dell' 2 anni, Inghilterra 2 anni, Iugoslavia 2 anni (truppe corazzate e aviazione 3 anni), Norvegia 1 anno, Portogallo 14 mesi, Romania 18 mesi, ...
Leggi Tutto
ROSATELLI, Celestino
Tecnico dell'aeronautica, nato a Belmonte Sabino l'8 aprile 1885. Laureato ingegnere civile nel 1910, si dedicò subito dopo alle costruzioni aeronautiche. Addetto durante la guerra [...] mondiale alla direzione tecnica dell'aviazione militare, calcolò il velivolo S. V. A., che ebbe notevole successo durante e dopo il grande conflitto. Dal 1918 è direttore tecnico della Fiat e in tale qualità ha progettato e costruito circa 20 tipi di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 1926 in occasione dei lavori per il campo di aviazione, identificabile forse con la proprietà costantiniana detta ad duas 'edificio, e specialmente la sua facciata, ricordano la basilica civile di Giunio Basso (v.), mentre l'assenza dell'abside ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] della guerra con il grado di tenente dell’aviazione. È probabile che all’origine della citata Arrivò a Venezia nel 1894 per assumere il ruolo di primario all’Ospedale Civile, dopo aver lavorato all’ospedale di Torre Pellice e all’Università di ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...