La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] erano stati «altresì colpiti la Cattedrale Chiesa Madonna Loreto, l’ospedale civile et istituto Tecnico, che è crollato» si contarono 115 morti. realtà, donne pilota impegnate direttamente dall’aviazione statunitense nei bombardamenti sulle città. Si ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] di Picasso Guernica. La grande tela, dedicata al bombardamento di un villaggio spagnolo effettuato dall'aviazione tedesca nel periodo della guerra civile, rappresenta un atto di impegno politico da parte dell'artista. Il grande pannello monocromo ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] contro la strage perpetrata nella cittadina basca dall’aviazione nazista della Luftwaffe. Anche in questo caso il distribuzione dei servizi sociali, ma anche e soprattutto nella civile conformazione urbana. Per superare il divario qualitativo tra le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tra le due guerre
Alla conclusione della guerra apparve chiaro che sia gli ambienti militari sia quelli civili, in particolare l'aviazione commerciale, avrebbero continuato ad aver bisogno di assistenza da parte dei meteorologi. In Norvegia la pesca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] la giovane industria automobilistica. La ripresa della vita civile non poteva non passare attraverso la riattivazione dei le decine di migliaia di piloti e meccanici d’aviazione. Tutti questi uomini rappresentavano un immenso potenziale di mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] qualcosa di simile andrebbe replicato per la marina e l’aviazione.
Il Servizio tecnico di artiglieria, al cui interno operava , precipitandola in due regimi di occupazione e in una guerra civile, e per gli italiani, che ne patirono le conseguenze, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Esposizione», 1911).
Numerosi i cimenti di dirigibili e di aviazione, mentre la conclusione della gara Roma-Torino avrebbe coinciso che si era proposta di creare una coscienza artistica e civile nelle industrie e di determinare quella ‘unità’ che non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] era determinato nel ritenere che dovesse essere un'agenzia civile a condurre il programma spaziale nazionale, e quindi questo settore. Il laboratorio era stato fondato nel 1951 dall'Aviazione militare, dalla Marina militare e dal Signal Corps, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] divenne così il terzo produttore al mondo di energia nucleare per usi civili, e i politecnici di Torino e Milano aprirono corsi di laurea entusiasmo anche in Italia.
Intanto, nel 1969 la Fiat Aviazione si era trasformata in Aeritalia e, anche se con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] stabilito che essa avrebbe conferito il diploma sia di ingegnere civile sia di ingegnere meccanico; l’art. 10 del decreto motore a vapore, ed è considerato uno dei fondatori dell’aviazione italiana.
Verso la fine degli anni Ottanta dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...