Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] due terribili episodi bellici.
Il bombardamento di Guernica
La guerra civile è la più atroce delle guerre. La Spagna è stata e l'Italia fascista. Il 26 aprile del 1937 l'aviazione tedesca bombardò pesantemente la piccola città basca di Guernica. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Ramassotto è il primo torinese a conseguire sul campo di Mirafiori il brevetto di aviatore civile, utilizzando un aeroplano Chiribiri.
Per iniziativa della SAT (Società d’Aviazione di Torino), nella primavera del 1911 era stato inaugurato il campo d ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] se da un lato ha riportato di attualità il ruolo centrale svolto dall’aviazione nella vittoria degli Alleati contro il nazifascismo, dall’altro ha così potuto annoverare i morti civili dei bombardamenti tra le vittime della più generale grande guerra ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] mobilitazione dei riservisti in congedo e con la requisizione di mezzi civili (ad esempio autocarri) utili anche per le forze armate. , navali o aeree. Con l'avvento dell'aviazione si sono attenuati i condizionamenti geografici che consigliavano nel ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] difese dirette. Sta attenuandosi la distinzione tra l’aviazione strategica e quella tattica. In Afghanistan, per colpire stima che un’operazione su larga scala contro la popolazione civile di un Paese costerebbe 2000 dollari per km2 con armi ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] tra studi che non rappresentavano «l’utilità» di contribuire alla vita civile, e la «voce della coscienza» che lo «rimproverava» e « Croce scrisse il 25 dicembre 1946 al colonnello dell’aviazione britannica J.W. Robert Thompson:
Nel nostro colloquio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] valoroso e coraggioso. Dopo l'armistizio, i soldati dell'aviazione continuarono a considerare gli Air Corps e la stessa Mitchell, di bombardare le città (creando il panico tra i civili) sarebbe stata inaccettabile per l'opinione pubblica e per il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] ad altri 324.
Gli scienziati esuli a causa della guerra civile spagnola emigrarono in Argentina (il matematico Luis A. Santaló e scientifici per la Seconda guerra mondiale ‒ radar, aviazione, armi nucleari ‒ ebbero successo o fallirono nelle ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] il rafforzamento della sicurezza del territorio e della difesa civile all'interno; infine, una ristrutturazione delle forze difese dirette.
Sta attenuandosi la distinzione tra l'aviazione strategica e quella tattica. In Afghanistan, per colpire ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] per la protezione termica delle strutture, sicurezza nell’aviazione, tecnologie ipersoniche, industrie per la sperimentazione d spaziale, bensì anche in relazione all’impatto sulla coscienza civile statunitense che, nell’arco della storia dello Space ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...