La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] scientifica verso obiettivi economicamente rilevanti. Negli anni della guerra civile furono create decine di istituti di ricerca nei campi più moderniste, come la radioattività, i raggi X, l'aviazione e la genetica. I centri incaricati di questo tipo ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] l'iniziativa della Società per lo sviluppo dell'aviazione in Italia (la futura Caproni), di cui membri dei comitati regionali di mobilitazione industriale solo i due membri civili ed il presidente (ufficiale superiore dell'esercito o della marina ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] del capitano di cavalleria Umberto Solaro poi asso dell'aviazione sul modello di F. Baracca, stavolta colpì capitano di ferro Giordani. Il 1952 fu anche l'anno di un film civile serio e soggiogante che il B. interpretò con consumata bravura in un ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] , tenne corsi sui motori a scoppio per gli ufficiali dirigibilisti nel cantiere di Ciampino e di aviazione per gli allievi di una scuola civile di aeronautica presso il Collegio romano. Nel 1916 – anno nel quale sposò Carlotta Ferraiolo, di dieci ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] , I (1918), pp. 76-83; Lo stato dell'aeronautica civile e militare al momento attuale, in Almanacco italiano, XXXIV (1929), accanto a innumerevoli profili di precursori e pionieri dell'aviazione (Come G. Montgolfier, credendo di aver scoperto ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] Edoardo, che si rese conto delle sue doti. Ingegnere civile, Edoardo era divenuto uno dei maggiori imprenditori italiani nel in guerra a fianco dell’Intesa. Evans si arruolò nell’aviazione americana, e divenne addetto militare a Parigi e a Roma. ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] la penuria di cotoni greggi provocata dalla guerra civile americana); inoltre, le numerose spettanze ereditarie e al suo gruppo. Appoggiò uno dei primissimi tentativi dell’aviazione, «l’elicoptero» dell’ing. Enrico Forlanini. Socio sostenitore ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] /12,e sviluppò un reparto per la costruzione di motori d'aviazione su progetto dell'ing. Faccioli, che dal 1901 aveva abbandonato cattedrale, Registri di nascita e morte; Cuneo, Comune, Stato civile; Torino, Comune, Anagrafe; Torino, Arch. di Stato, ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] 1932: ora sono raccolte nel volume degli Scritti politici e civili, a cura di M. Chiaromonte, Milano 1976) e abbracciano cui il C. partecipò come mitragliere nella squadriglia dell'aviazione repubblicana organizzata da A. Malraux, egli aveva maturato ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] a Ciampino. Nel dicembre del 1925 si laureò in ingegneria civile a Roma. Lo stesso mese, con il grado di ’Etiopia contro un nemico privo di aviazione e di mezzi contraerei moderni, sia dall’Aviazione legionaria in Spagna contro avversari dotati ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...