GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] Firenze, nella produzione di motori per l'aviazione; infine passò all'officina del campo di aviazione di Taliedo, creato da G. Caproni.
Etiopia e la partecipazione dell'Italia alla guerra civile spagnola.
La necessità di una più razionale ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] servizio militare si trovò quindi costretto a trovare un’occupazione civile: per oltre due anni prestò la sua opera presso l 1924, pochi giorni dopo fu trasferito al Centro di aviazione da ricognizione e assegnato proprio all’Istituto geografico di ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] La squadriglia dell'aurora), ambientato nel mondo dell'aviazione della Prima guerra mondiale, fissa quella scansione di altro mondo, codiretto con Christian Nyby); firmò un apologo civile (Sergeant York, 1941, Il sergente York) di enorme ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] a quella per l'automobilismo, fu l'aviazione: in questo campo promosse competizioni e manifestazioni di primo conflitto mondiale, fu a capo di un comitato di assistenza civile che si occupava del sostegno alle famiglie dei soldati e ai poveri ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] conseguire, a soli 23 anni, la laurea in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione (oggi facoltà di ingegneria fine del 1917 permisero di avviare la produzione di motori di aviazione e dalla metà del 1918 quella di trattori. La considerevole ...
Leggi Tutto
SAQUELLA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] Clemente di dedicarsi alla carriera militare (medico in aviazione), negli anni Trenta, per far fronte all’ 4016; b. 268, f. 2713; Archivio di Stato di Chieti, Tribunale Civile, Sentenze, 1909, Pratica n. 47, Sentenza 25 marzo 1909; Chieti, Archivio ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] 20 luglio 1936, all’indomani dello scoppio della guerra civile. Si spostò rapidamente a Tardienta e partecipò al primo ferito alla spina dorsale da un proiettile di mitraglia sparato dall’aviazione franchista.
Un mese dopo, il 21 luglio 1937, spirò ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] provocarono gravi disordini e numerose vittime fra la popolazione civile. I Liberi ufficiali decisero allora di mettere in con un attacco preventivo il 5 giugno, che distrusse l’aviazione alleata araba prima ancora che questa prendesse il volo e ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] ag. 1919 e poi, riassunto immediatamente, come medico civile con mansioni di caporeparto per l'otorinolaringoiatria fino al 31 esame del senso statico e del senso vestibolare nei candidati all'aviazione, in Arch. italiano di otologia, XXIX [1918], pp. ...
Leggi Tutto
Picasso, Pablo
Eugenia Querci
Continue invenzioni pittoriche
Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] , rappresentano lo sterminio della popolazione inerme nel paesino spagnolo di Guernica durante la guerra civile, a causa del bombardamento dell’aviazione tedesca.
L’ultima fase tra pittura, scultura e arti applicate
Le variazioni del cubismo ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...