La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] di attracco lungo m. 520; vi sono 525 m. di calate. Per il porto di Valona, v. XXXIV, p. 942.
Aviazionecivile (p. 110). - Dipende dal Ministero della difesa nazionale, il quale controlla la rete aerea Tirana-Scutari, Tirana-Corizza, Tirana-Valona ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] in comunicazione la costa col Perù amazzonico: le transandine Pacasmayo-Moyobamba e Lima-Cerro de Pasco-Huánuco-Pucalpa. L'aviazionecivile ha registrato, per il 1958, un movimento di 8.500.000 km volati (130.000.000 viaggiatori/km).
Commercio ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] Cabello-Barquisimeto, di 173 km.
La rete stradale attuale, arricchita di moderne e ampie autostrade, è di 24.923 km. L'aviazionecivile registra per il 1959 un movimento di 407.739.000 passeggeri/km per 24.684.000 km volati.
Commercio estero. - Per ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] base e degli adulti, i mezzi d'informazione, la ricerca scientifica, la documentazione; l'Organizzazione internazionale per l'aviazionecivile (ICAO) cura la preparazione del personale degli aeroporti e l'organizzazione di stazioni meteorologiche; l ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] apparecchi moderni e toccato da alcune linee di traffico internazionale per l'Asia di SE. Abbastanza organizzata l'aviazionecivile interna dell'Iran Air, i cui apparecchi (DC 3 e Convair in prevalenza) possono servirsi degli abbastanza numerosi ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] mature per tale trasformazione, ed a sottoporre a controllo le altre attività importanti. La prima legge fu quella sull'aviazionecivile (1° agosto 1946); è seguita quella sull'industria carbonifera (1° gennaio 1947), che ha creato un National Coal ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] in mano pubblica la Banca d'Inghilterra e l'industria del carbone (1946), le ferrovie, la navigazione interna, l'aviazionecivile, l'industria elettrica (1947), quelle del gas (1948), del ferro e dell'acciaio (1949), le poste (1969), la cantieristica ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] frequenti nell’epoca romana, specialmente nelle guerre civili, e solo la collaborazione della flotta permise Le navi non bastano più a proteggere le vie del mare; l’aviazione è il complemento indispensabile di una flotta: al potere marittimo è ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] : iniziò dal 1903 la produzione di autocarri e di motori diesel e dal 1908 quella di motori di aviazione; nel 1929 si estese nei settori dell’ingegneria civile e dei trattori agricoli e alla fine degli anni 1970 in settori quali l’energia e le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] stazioni di servizio, nei motels. Le lotte per i diritti civili, con la cooperazione dei bianchi, furono tra i fenomeni più la cifra di mezzo milione di uomini oltre alla flotta e all'aviazione. La guerra nel Vietnam si rivelò costosa in vite umane ( ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...