MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] , circa un milione di uomini, sostenuti da una forte aviazione, ai quali si opponeva l'armata giapponese, detta del i comunisti, ciò che doveva nuovamente dare vita alla guerra civile in tutta la Cina del Nord. L'amministrazione della Manciuria ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] riflesso di aumentare le esigenze della mobilitazione civile per il funzionamento delle industrie e dell' 2 anni, Inghilterra 2 anni, Iugoslavia 2 anni (truppe corazzate e aviazione 3 anni), Norvegia 1 anno, Portogallo 14 mesi, Romania 18 mesi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] qualcosa di simile andrebbe replicato per la marina e l’aviazione.
Il Servizio tecnico di artiglieria, al cui interno operava , precipitandola in due regimi di occupazione e in una guerra civile, e per gli italiani, che ne patirono le conseguenze, ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] mobilitazione dei riservisti in congedo e con la requisizione di mezzi civili (ad esempio autocarri) utili anche per le forze armate. , navali o aeree. Con l'avvento dell'aviazione si sono attenuati i condizionamenti geografici che consigliavano nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] valoroso e coraggioso. Dopo l'armistizio, i soldati dell'aviazione continuarono a considerare gli Air Corps e la stessa Mitchell, di bombardare le città (creando il panico tra i civili) sarebbe stata inaccettabile per l'opinione pubblica e per il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] ad altri 324.
Gli scienziati esuli a causa della guerra civile spagnola emigrarono in Argentina (il matematico Luis A. Santaló e scientifici per la Seconda guerra mondiale ‒ radar, aviazione, armi nucleari ‒ ebbero successo o fallirono nelle ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] il rafforzamento della sicurezza del territorio e della difesa civile all'interno; infine, una ristrutturazione delle forze difese dirette.
Sta attenuandosi la distinzione tra l'aviazione strategica e quella tattica. In Afghanistan, per colpire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] scientifica verso obiettivi economicamente rilevanti. Negli anni della guerra civile furono create decine di istituti di ricerca nei campi più moderniste, come la radioattività, i raggi X, l'aviazione e la genetica. I centri incaricati di questo tipo ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] 1932: ora sono raccolte nel volume degli Scritti politici e civili, a cura di M. Chiaromonte, Milano 1976) e abbracciano cui il C. partecipò come mitragliere nella squadriglia dell'aviazione repubblicana organizzata da A. Malraux, egli aveva maturato ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] che la spaccatura politica del paese possa sommare una guerra civile ad una crisi internazionale" (ibid., p. 369). Il loro meccanizzazione, per il potenziamento dei reparti di aviazione leggera e di elicotteri dell'esercito. In particolare aveva ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...