SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] ripetuti incidenti di volo accaduti ad apparecchi SIA 7B. Nel suo rapporto, l’allora direttore centrale di aviazione del Commissariato generale per l’aeronautica, colonnello Giulio Douhet, lo accusava di aver trascurato gli interessi dell’esercito e ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] brigata Firenze, nel settore di Plava, e fu promosso maggior generale; nel maggio 1917 salì al comando della 3a divisione, con legando il suo nome al momento di maggior fortuna dell'aviazione italiana; pur propugnando sempre l'impiego in massa degli ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] costruzione, industria ferroviaria e dei veicoli in generale, con tutte le attività collaterali) che altrimenti giugno al 4 dic. 1964 fu ministro dei Trasporti e dell'Aviazione Civile nel governo Leone. Nella quarta legislatura fu altresì membro della ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] pensionario. Nel 1806 ritornò a Padova alla cattedra di fisica generale e matematiche applicate; fu eletto nel 1813 membro della Società nel sec. XX in relazione specie agli sviluppi dell'aviazione, erano al principio del sec. XIX quasi ai margini ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] pesò negativamente l'insufficiente e ritardato intervento dell'aviazione che giunse alcune ore dopo l'inizio della Tribunale speciale per la sicurezza dello Stato presieduto dal generale Griffini; dopo un dibattito puramente formale esso si concluse ...
Leggi Tutto
di Gastone Breccia
Nell’inverno del 2002 la Durand Line si ritrovò al centro dell’attenzione dei comandi statunitensi incaricati di portare a termine l’operazione Enduring Freedom. Dopo la facile vittoria [...] della battaglia. Grazie alla schiacciante superiorità garantita dall’aviazione la Tf Rakkasan non correva il rischio di essere giorni erano state inflitte perdite pesanti al nemico: il generale Tommy Franks – allora alla testa del Centcom – parlò ...
Leggi Tutto
Bin Laden, Osama (ibn Ladin, Usama)
Bin Laden, Osama (ibn Lādin, Usāma). – Sceicco di origine saudita (Riyāḍ 1957 - Abbottabbad 2011). Miliardario saudita, leader dell'organizzazione terroristica al-Qā‘ida, [...] in Afghanistan, dove aveva stabilito il quartier generale della sua organizzazione e allestito campi di addestramento e il successivo bombardamento dell'Afghanistan da parte dell'aviazione statunitense a seguito del rifiuto del governo talebano di ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] di linea, resero assai complessa la t. navale. In linea generale le fasi e le forme di un combattimento navale diurno erano quelle presto la supremazia nei cieli, mentre la t. dell’aviazione da ricognizione prevedeva l’impiego di velivoli isolati o al ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1901 - Créteil, Parigi, 1976). Comunista, fu in Cina durante la guerra civile del 1927-28, partecipò alla guerra civile spagnola e alla resistenza antinazista. [...] Francia il comitato mondiale antifascista; organizzò il corpo d'aviazione internazionale e fu ferito nel 1937. Abbandonato il du peuple français, fondato da De Gaulle, ne fu segretario generale per la propaganda. Al ritorno di De Gaulle al potere ( ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] stesso del comando del corpo automobilistico; il comando materiali Aviazione dell’Esercito (AVES); il comando del corpo di Al principio del 4° sec., pur rimanendo formalmente l’obbligo generale al s., in realtà l’esercito si alimentava di volontari, ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...