Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] speciale di cavalleria (ironsides «fianchi di ferro»); al comando generale dell’e. era Fairfax of Cameron. Il potere politico di proveniente da qualsiasi arma, specialità o corpo dell’E., l’aviazione dell’E. è l’unica ‘specialità’ di Forza Armata ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] °C nei climi freddi. Per i motori di aviazione occorrono invece benzine più volatili che vengano completamente vaporizzate assicurare una conveniente autonomia diventa proibitivo. Vengono generalmente trasportati in bombole speciali, compressi fino a ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] 218/1995 (capo 8°, art. 51-55) detta un criterio di collegamento generale, quello della legge del luogo di situazione della cosa, per disciplinare il Internazionale), aerei (Organizzazione dell’Aviazione Civile Internazionale); terrestri (Ufficio ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] si basava sulla superiorità di forze che Roma ebbe generalmente sui suoi avversari e sulla fiducia nelle virtù dei navi non bastano più a proteggere le vie del mare; l’aviazione è il complemento indispensabile di una flotta: al potere marittimo è ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] con tutti i porti del Mediterraneo, divenendo il deposito generale delle spezie per Catalogna e Aragona. La funzione economica della trotzkisti dall’altra (1937). Violentemente bombardata dall’aviazione italiana (1938), fu conquistata dai falangisti ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] con un livello di rischio accettabile. In generale, impianto che può costituire un modello e un militare o p. civile (in particolare, p. commerciale) se appartenente all’aviazione militare o civile. Primo e secondo p. sono il comandante dell’aereo ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] di materiale molto duro, indispensabili quando, come nei m. d’aviazione, il monoblocco è fuso in lega leggera. La parte superiore del cilindro è chiusa dalla testata (o testa), generalmente riportata e fissata al cilindro stesso per mezzo di bulloni ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazione civile internazionale del 7 dicembre 1944, la S. vettoriale. Con riferimento a un campo K (reale, complesso o anche più generale), un insieme V di elementi, detti vettori, si dice s. vettoriale su K ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] servizio unità fino a ca. 70.000 t.s.l.
Da notare, in generale, che oggi quasi tutti i tipi di n. da carico non hanno più le guerra mondiale dimostrò sia l’importanza ormai prevalente dell’aviazione navale, e quindi della n. portaerei rispetto alle ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] . Ma non va taciuto, a proposito dell’Australia, che la generale aridità del clima si riflette direttamente sulle acque superficiali, per cui esclusivamente militare e amministrate dalla marina o dall’aviazione statunitensi) e al Regno Unito (la ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...