velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] moti relativi (➔ moto). Se il corpo in esame non è puntiforme, generalmente la v. varia da punto a punto del corpo, sicché non ha di coefficienti correttivi nei dati di tiro.
Trasporti
Aviazione
Per gli aeromobili una distinzione importante è quella ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] Nell’impiego più generale il GPS consente la misurazione, oltre che della posizione, anche della velocità del ogni nave o aereo conosce la propria posizione e velocità. Per l’aviazione è stato dato l’avvio alla realizzazione di un sistema, connesso al ...
Leggi Tutto
Sigla della International air transport association ("Associazione del trasporto aereo internazionale"), organismo promosso dalla Conferenza di Chicago sull'aviazione civile del 1944, con sede a Ginevra. [...] 'ICAO (International civil aviation organization) e con altri enti internazionali. Importante organo della IATA è l'annuale Assemblea generale in cui tutti i membri hanno uguale diritto di voto. La supervisione delle attività è affidata a un Comitato ...
Leggi Tutto
Patriota slovacco (n. Košařiska, Myjava, 1880 - m. presso Vajnory, Bratislava, 1919). Studioso di astronomia e meteorologia, assunse (1910) la cittadinanza francese e durante la guerra, arruolatosi volontario [...] nell'aviazione francese, vi raggiunse il grado di generale. Membro del consiglio nazionale cecoslovacco, insieme a E. Beneš e T. G. Masaryk, ebbe parte di rilievo nella creazione delle legioni cecoslovacche in Francia e Italia. Ministro della Guerra ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] , l'opposizione laburista propende per lo sviluppo dell'aviazione, quasi temendo che la maggiore autonomia dalla terra dell'espansionismo nipponico, lanciò la proposta di un patto generale di non aggressione fra i paesi del Pacifico, proposta che ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] compagnia telegrafisti; 1 compagnia telefonisti; una sezione di aviazione.
Marina. - La marina militare cubana comprende Zayas, in lotta con Menocal, sostenne il candidato liberale, generale Gerardo Machado, il quale fu eletto ed entrò in funzione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dal quale dipendono l'aeronautica militare e quella civile. Le forze aeree dell'aviazione terrestre (1800 apparecchi oltre le riserve) dipendono dalla direzione generale delle forze aeree di terra e sono raggruppate in forze metropolitane, forze del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ., dove l'orogenesi è stata più complessa e la struttura generale della montagna è anche complicata da intrusioni di rocce ignee: forze aeree dell'esercito sono costituite da un comando generale d'aviazione, da un reggimento da caccia, da uno da ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] precedenza su Genova; seguono Venezia, Trieste e Brindisi.
Aviazione civile. - La funzione che spetta all'Italia in alle liste della Democrazia cristiana).
I risultati delle elezioni generali videro infatti un netto miglioramento della DC, che salì ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] non adeguatamante compensate con nuove costruzioni dato il generale dissesto delle aziende. sempre più dall'altra parte i 42 squadroni da bombardamento e da caccia dell'aviazione metropolitana furono giudicati insufficienti e si stabilì di portarli a ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...