DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] congedo d'autorità; ma in dicembre fu richiamato in servizio come capo della direzione generale di Aviazione di nuova costituzione che, nell'ambito del commissariato generale per l'Aeronautica retto dall'on. E. Chiesa, aveva il compito di curare lo ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] entro il quadro di riferimento storico e culturale in senso lato. E in questo Leydi si poté rifare più in generale a quegli studi etnologici italiani che ben possono vantare una primazia nell’aver saputo intersecare indagine storica e indagine ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] un'esposizione di arte infantile, una mostra dell'aviazione, addirittura una gara di aeromodellismo. Il buon livello vivace, coi pensieri e gli atteggiamenti propri dei ragazzi in generale; le conseguenze delle sue sventatezze erano messe in luce, ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] Russell, iniziò le lezioni di pilotaggio in un campo privato di aviazione vicino a Versailles. Il 24 maggio effettuò il primo volo da su L'Operaio italiano, pubblicato a Parigi dalla Confederazione generale del lavoro d'Italia. Al suo nome è stato ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] del genio aeronautico, venne destinato alla Direzione tecnica dell’aviazione militare (DTAM) a Torino; si occupò della contabilità aumentarono ulteriormente, fino a portarlo alla carica di direttore generale nel 1928.
È del 1927 la pubblicazione, con ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] (6 dicembre 1917), nella primavera del 1918 venne mandato sul Carso, nel XXIII corpo d’armata, agli ordini del generale Armando Diaz. Dopo un breve corso di formazione alla Scuola bombardieri di Sassuolo tornò sulla linea del fronte sul Monte Grappa ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] si era intanto arruolato nel corpo di aviazione: in qualità di osservatore a bordo degli , F. Scotton, Milano 1987, pp. 205-208; G. Bertolino - F. Poli, Catalogo generale delle opere di Felice Casorati, I, Torino 1994, p. 40; F. Arduini, G. T ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] il 24 dicembre 1915), entrambi ingegneri. Federico, ufficiale d’aviazione, perì in un combattimento aereo durante la seconda guerra mondiale l’esame delle invenzioni) dopo le dimissioni del generale Tito Montefinale, incarico che lasciò quando, nel ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] -50), in cui, fatta la distinzione già detta tra alta aviazione e superaviazione, il C. ribadisce la necessità della propulsione a aeronautica dell'università di Roma, professore di aeronautica generale dal 1929 presso la stessa facoltà, poi preside ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] sul regime aerodinamico dei proietti, in Boll.tecnico dell'aviazione milit., XVII (1920); Ricerche sperimentali sul secondo problema fu tra coloro che con maggiore insistenza chiesero al generale Adami-Rossi di difendere la città dai Tedeschi; ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...