SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] ripetuti incidenti di volo accaduti ad apparecchi SIA 7B. Nel suo rapporto, l’allora direttore centrale di aviazione del Commissariato generale per l’aeronautica, colonnello Giulio Douhet, lo accusava di aver trascurato gli interessi dell’esercito e ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] presso il Supremo Consiglio di guerra, in rappresentanza del Comando generale dell'aeronautica. Un anno dopo rientrò in Italia e fu nominato capo della Direzione sperimentale dell'aviazione.
Nel 1923, a seguito di concorso, divenne colonnello del ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] fu nominato capo di stato maggiore del comando generale dell'aeronautica, ed il 10marzo Promosso tenente colonnello 153 ss.; G. Leonardi, F. D., Milano 1937; G. Valle, L'aviazione dell'Italia fascista, in Rass. italiana, febbraio 1938, 237, p. 7; ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] brigata Firenze, nel settore di Plava, e fu promosso maggior generale; nel maggio 1917 salì al comando della 3a divisione, con legando il suo nome al momento di maggior fortuna dell'aviazione italiana; pur propugnando sempre l'impiego in massa degli ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] costruzione, industria ferroviaria e dei veicoli in generale, con tutte le attività collaterali) che altrimenti giugno al 4 dic. 1964 fu ministro dei Trasporti e dell'Aviazione Civile nel governo Leone. Nella quarta legislatura fu altresì membro della ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] pensionario. Nel 1806 ritornò a Padova alla cattedra di fisica generale e matematiche applicate; fu eletto nel 1813 membro della Società nel sec. XX in relazione specie agli sviluppi dell'aviazione, erano al principio del sec. XIX quasi ai margini ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] pesò negativamente l'insufficiente e ritardato intervento dell'aviazione che giunse alcune ore dopo l'inizio della Tribunale speciale per la sicurezza dello Stato presieduto dal generale Griffini; dopo un dibattito puramente formale esso si concluse ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] Crespi", costituita nel 1904 con un capitale di 2 milioni, e la Generale Elettrica dell'Adamello, costituita nel 1907 con un capitale di 10 milioni. l'iniziativa della Società per lo sviluppo dell'aviazione in Italia (la futura Caproni), di cui ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] Vittorio, di cui divenne amico, e che era appassionato di aviazione, stese, sotto lo pseudonimo di Tito Silvio Mursino, il chiamò come protagonista del suo nuovo film, Il generale Della Rovere (1959), da un episodio resistenziale raccontatogli ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] maggio 1918, assunse una posizione di comando (di direttore generale e di amministratore delegato) di tutte le dette società, in per la "fabbricazione e riparazione di apparecchi di aviazione e motori per detti nonché l'esercizio di trasporti ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...