PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] con l’approvazione unanime dei vertici dell’Esercito e della Marina – il generale Armando Diaz e l’ammiraglio Paolo Thaon di Revel – per essere posto al comando dell’aviazione nel gennaio 1923 e inoltre godeva della stima del re, che lo aveva ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] conseguì, nel 1907, la libera docenza in chimica generale e divenne aiuto presso tale cattedra.
Al periodo romano membro della Commissione interalleata di controllo per la chimica e l'aviazione e vi rimase due anni: le relazioni dell'attività svolta ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] ufficiali, dall’artiglieria, a cui era stato primamente destinato, passò all’aviazione. Nella seconda metà del 1919 fece parte delle truppe del generale Pietro Badoglio, nominato, dopo la spedizione dannunziana su Fiume, commissario straordinario ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] fino al 1911, e, nel 1921, ne divenne segretario generale). Erano intanto maturati i tempi per la costituzione di una G., complementare a quella per l'automobilismo, fu l'aviazione: in questo campo promosse competizioni e manifestazioni di propaganda ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] la società Ceirano di Torino, fabbrica di motori d'aviazione, dove rimase dal 1916 al 1919. Successivamente, svolse un ristretto numero di imprenditori tra cui il G., l'Associazione generale italiana dello spettacolo (AGIS), che il G. fu chiamato a ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] fine del 1917 permisero di avviare la produzione di motori di aviazione e dalla metà del 1918 quella di trattori. La considerevole la nomina da parte della BNC di un nuovo direttore generale, l’ingegnere Pasquale Gallo; eletto presidente, ma con ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] servizi tecnici e logistici e la responsabilità dell’aviazione civile, anche per i molti impegni del vicecommissario Finzi, sottosegretario agli Interni, del colonnello R. Moizo e del generale P.R. Piccio, avvicendatisi nella gestione degli Affari ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] Nell’ottobre 1917 tornò al fronte, dapprima come comandante dell’aviazione della 3a armata, poi, fino al marzo 1918, come passando, il 1° nov. 1926, al comando del 3°. Promosso generale di brigata il 21 febbr. 1929, venne destinato al comando dell ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] prima di essere trasferito a Bilbao con il grado di generale, in un’intervista rilasciata a Teresa Noce «Estella» ( ferito alla spina dorsale da un proiettile di mitraglia sparato dall’aviazione franchista.
Un mese dopo, il 21 luglio 1937, spirò all ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] 1948 ebbe la nomina al grado. Nel 1955 fu promosso avvocato generale della Corte di cassazione e poi, nel 1957, presidente di della Commissione per la preparazione del regolamento dell'aviazione civile, ricoprendo anche la carica di presidente della ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...