GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] il G. partecipò come ufficiale di artiglieria e di aviazione, ottenendo una decorazione al valore militare), l'ultima del di oltre 2300 pagine, Bologna 1951) e Istituzioni di entomologia generale (ibid. 1966), un compendio di 655 pagine in cui il ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] alla presidenza, mentre amministratore delegato e direttore generale fu nominato Agostino Canonica, un manager di . Moriondo, La storia dell’Aero Club Torino (ovvero gli albori dell’aviazione a Torino ed in Italia), Borgone di Susa 2010; S. De ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] propose l'istituzione dei gabinetti psicofisiologici per l'aviazione, indicando i metodi di ricerca e i criteri Method., I(1909), pp. 374-376; Contributi alla fisiologia generale dei centri nervosi. Ricerche sull'asse cerebro-spinale isolato di " ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] -206; Le régime juridique des lignes aériennes, in Revue générale de droit aérien, III [1934], pp. 499-509). , L'opera dei giunisti italiani nella formazione del diritto dell'aviazione sul piano internazionale, in Rivista aeronautica, XXXV (1959), pp ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] a Firenze, nella produzione di motori per l'aviazione; infine passò all'officina del campo di aviazione di Taliedo, creato da G. Caproni.
corse sotto la direzione di E. Ferrari.
In generale gli anni della direzione del G. rappresentarono un periodo ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] si pose in luce come uno dei pionieri dell'aviazione, progettando e fabbricando a sue spese alcuni prototipi, esempio, nell'agosto del 1922, le sinistre dichiararono lo sciopero generale in difesa delle libertà politiche e sindacali, il C. cooperò ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] con l’approvazione unanime dei vertici dell’Esercito e della Marina – il generale Armando Diaz e l’ammiraglio Paolo Thaon di Revel – per essere posto al comando dell’aviazione nel gennaio 1923 e inoltre godeva della stima del re, che lo aveva ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] conseguì, nel 1907, la libera docenza in chimica generale e divenne aiuto presso tale cattedra.
Al periodo romano membro della Commissione interalleata di controllo per la chimica e l'aviazione e vi rimase due anni: le relazioni dell'attività svolta ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] fino al 1911, e, nel 1921, ne divenne segretario generale). Erano intanto maturati i tempi per la costituzione di una G., complementare a quella per l'automobilismo, fu l'aviazione: in questo campo promosse competizioni e manifestazioni di propaganda ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] la società Ceirano di Torino, fabbrica di motori d'aviazione, dove rimase dal 1916 al 1919. Successivamente, svolse un ristretto numero di imprenditori tra cui il G., l'Associazione generale italiana dello spettacolo (AGIS), che il G. fu chiamato a ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...