• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
134 risultati
Tutti i risultati [516]
Storia [134]
Geografia [103]
Biografie [85]
Diritto [58]
Economia [49]
Trasporti [35]
Diritto civile [27]
Diritto commerciale [26]
Geografia umana ed economica [21]
Temi generali [23]

MILCH, Erhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILCH, Erhard Corrado SAN GIORGIO Generale tedesco dell'aeronautica, nato il 30 marzo 1892 a Wilhelmshafen. Entrò nell'arma di artiglieria dell'esercito imperiale tedesco nel 1910. Durante la prima [...] al potere di Hitler, fu nominato segretario di Stato per l'aviazione alle dipendenze di Göring. Tenente generale nel 1935, generale d'aviazione nel 1936 e colonnello generale nel 1938, visitò i principali stabilimenti aeronautici in Francia e in ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – REICHSWEHR – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILCH, Erhard (1)
Mostra Tutti

DOOLITTLE, James Harold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale dell'aviazione americana, nato ad Alameda in California il 14 dicembre 1896; frequentò dal 1917 l'università di California (San Francisco) specializzandosi in ingegneria aeronautica nel Massachusetts [...] 1930, passò nella riserva di cui studiò l'organizzazione; richiamato nel 1940 col grado di maggiore, ascege fino a tenente generale (1944). Capitanò lo spettacolare e famoso raid che, il 18 aprile 1942, giunse a bombardare Tōkyō. Comandante della XII ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INGEGNERIA AERONAUTICA – ESTREMO ORIENTE – CARL SPAATZ – CALIFORNIA

TOJO, Hideki

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOJO, Hideki Mario TOSCANO Generale e uomo di stato giapponese, nato a Tōkyō nel dicembre del 1884, impiccato nella prigione di Sugamo il 22 dicembre 1948. Addetto militare a Berlino (1919); capo di [...] di stato maggiore dell'armata del Kwan-tung (1937); viceministro della Guerra (maggio-dicembre 1938); direttore generale dell'aviazione militare (dicembre 1938); ministro della Guerra (22 luglio 1940-16 ottobre 1941), determinò col suo atteggiamento ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO – FANTERIA – BERLINO – SAIPAN – TŌKYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOJO, Hideki (2)
Mostra Tutti

Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie de

Enciclopedia on line

Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie de Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] della necessità dell'impiego massiccio dei mezzi corazzati insieme all'aviazione e alla fanteria, suscitando l'ostilità degli alti comandi. Colonnello allo scoppio della guerra, promosso generale per l'efficace azione condotta nel fatto d'arme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie de (5)
Mostra Tutti

Arnold, Henry Harley

Enciclopedia on line

Arnold, Henry Harley Generale statunitense (Gladwyne, Pennsylvania, 1886 - Sonoma, California, 1950); nel 1935 generale di brigata aerea, assunse nel 1938 il comando dell'aviazione. Capo di S. M. dell'aeronautica durante la [...] seconda guerra mondiale, sostenne l'importanza dei bombardamenti strategici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENNSYLVANIA – CALIFORNIA – M. DELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnold, Henry Harley (2)
Mostra Tutti

Spaatz, Carl

Enciclopedia on line

Spaatz, Carl Generale statunitense (Boyertown, Pennsylvania, 1891 - Washington 1974). Comandante (1942) delle forze aeree statunitensi di stanza in Gran Bretagna, nel 1944 divenne comandante in capo delle forze strategiche [...] incursioni contro il territorio tedesco o occupato dai Tedeschi. Dopo la vittoria in Europa, come comandante dell'aviazione statunitense nel Pacifico guidò le ultime operazioni di bombardamento del Giappone, incluso il lancio delle due bombe atomiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOMBE ATOMICHE – GRAN BRETAGNA – PENNSYLVANIA – WASHINGTON – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaatz, Carl (1)
Mostra Tutti

Simović, Dušan

Enciclopedia on line

Simović, Dušan Generale iugoslavo (Kragujevac 1882 - Belgrado 1962), comandante d'armata, poi dell'aviazione, quindi capo di stato maggiore. Dopo l'adesione della Iugoslavia al Patto anticomintern, alla quale era contrario, [...] diresse (1941) il colpo di stato che determinò il crollo del reggente Paolo e del governo Cvetković, e l'ascesa al trono di re Pietro II. S. assunse la carica di presidente del Consiglio, ma dopo l'invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO ANTICOMINTERN – COLPO DI STATO – KRAGUJEVAC – CVETKOVIĆ – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simović, Dušan (1)
Mostra Tutti

Udet, Ernst

Enciclopedia on line

Udet, Ernst Generale (Francoforte sul Meno 1896 - Berlino 1941). Asso dell'aviazione durante la prima guerra mondiale, dal 1939 comandante del genio aeronautico. Fu uno dei creatori della tecnica dell'aviazione militare [...] tedesca e del suo impiego in guerra. Esonerato dal comando nel nov. 1941, si suicidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udet, Ernst (1)
Mostra Tutti

Tedder, Sir Arthur

Enciclopedia on line

Tedder, Sir Arthur Generale inglese (Glenguin, Scozia, 1890 - Banstead, Surrey, 1967); partecipò alla prima guerra mondiale in Francia (1915-17) e in Medio Oriente (1918-20). All'inizio della seconda guerra mondiale fu assegnato [...] e americane: in tal veste organizzò e condusse la campagna aerea in Europa fino al crollo della Germania. Maresciallo dell'aria (1945), fu nominato (1946) barone di Glenguin e capo di Stato Maggiore generale dell'aviazione britannica (1946-50). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AVIAZIONE BRITANNICA – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tedder, Sir Arthur (1)
Mostra Tutti

Mòizo, Riccardo

Enciclopedia on line

Generale (Saliceto, Mondovì, 1877 - Roma 1962). Nel 1911 in Libia fece per primo ricorso alle ricognizioni aeree. Nella prima guerra mondiale fu comandante della scuola di aviazione e nel 1917 capo dell'aviazione [...] mobilitata. Posto a capo dell'aeronautica, dal 1923 arma autonoma, dopo circa un anno rientrò nell'esercito. Comandante di corpo d'armata e comandante generale dei carabinieri. Senatore (1939-47). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONDOVÌ – LIBIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòizo, Riccardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali