• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
134 risultati
Tutti i risultati [516]
Storia [134]
Geografia [103]
Biografie [85]
Diritto [58]
Economia [49]
Trasporti [35]
Diritto civile [27]
Diritto commerciale [26]
Geografia umana ed economica [21]
Temi generali [23]

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978) Luigi MONDINI Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255. Il 10 dicembre [...] Singapore, aveva sede, dal 18 novembre 1940, il quartier generale dell'Estremo Oriente, retto dal maresciallo dell'aria sir Brooke 125.000 uomini con uno squadrone di carri. L'aviazione era rappresentata di 141 aerei. Esisteva un piano di difesa ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – CACCIATORPEDINIERE – ESTREMO ORIENTE – AEROSILURANTI – CARRO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti

RECLUTAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963) Corrado SAN GIORGIO Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] del personale chiamato alle armi per coscrizione obbligatoria è, in generale, di durata variabile da 6 mesi a 2 anni. anni, Inghilterra 2 anni, Iugoslavia 2 anni (truppe corazzate e aviazione 3 anni), Norvegia 1 anno, Portogallo 14 mesi, Romania 18 ... Leggi Tutto

GÖRING, Hermann

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GÖRING, Hermann Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] interni e continuando nella sua inflessibile repressione dell'agitazione marxista. Il 28 aprile venne nominato ministro dell'Aviazione e il 10 settembre 1933 maggior generale. Nel novembre si recò in volo a Roma, latore d'una lettera di A. Hitler a B ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PALAZZO DEL REICHSTAG – MONACO DI BAVIERA – POUR LE MÉRITE – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÖRING, Hermann (3)
Mostra Tutti

MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī Guido Valabrega Uomo politico egiziano, nato il 4 maggio 1928 a Kafr al-Musallah, un villaggio della provincia di al-Manūfīyya. Intraprese da giovane la carriera militare; concluse [...] quegli stessi anni compì vari soggiorni di studio all'estero, in particolare nell'URSS. Promosso generale nel giugno 1969, fu nominato comandante in capo dell'aviazione nell'aprile 1972: a fianco del presidente Anwār al-Sādāt, diresse le forze aeree ... Leggi Tutto

PERÓN, Juan Domingo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERÓN, Juan Domingo (App. II, 11, p. 521) Nel proseguire la politica di accentramento del potere nelle sue mani, P. fece modificare la costituzione (16 marzo 1949) e poté essere rieletto l'11 novembre [...] Vaticano scomunicò P. Nella stessa data, marina e aviazione si ribellarono; il governo riuscì ancora a dominare la P., che al momento delle sue dimissioni rivestiva il grado di generale, lasciò l'Argentina in pieno caos economico e in gravi difficoltà ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CHIESA CATTOLICA – CORPORATIVISMO – DESCAMISADOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÓN, Juan Domingo (4)
Mostra Tutti

NIMITZ, Chester William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NIMITZ, Chester William Lazzaro DESSY Ammiraglio della flotta statunitense, nato a Fredericksburg (Texas) il 24 febbraio 1885. Entrò nella marina nel 1907. Fu capo di S.M. del comando sommergibili della [...] forze statunitensi si iniziarono nell'estate del 1942. Al generale Mac Arthur fu affidato il comando del Pacifico del sud 1945 poteva attaccare la stessa Iwo Jima. Neutralizzata l'aviazione giapponese, conquistate le basi, diminuito a circa la metà ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ISOLE SALOMONE – SOMMERGIBILI – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMITZ, Chester William (1)
Mostra Tutti

Distensione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Distensione WWalt W. Rostow di Walt W. Rostow Distensione sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Quemoy e Matsu, nonché le questioni di portata più generale che in quel momento erano sul tappeto. Probabilmente Mao sperava la convenzione sugli scambi culturali e l'accordo sull'aviazione civile richiedevano una serie di azioni concrete da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – NUOVA POLITICA ECONOMICA

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici Nicola Labanca Economia armata Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] lezioni della Prima guerra mondiale, esercito, marina e aviazione italiani avevano visto crescere – come tutte le forze armate del tempo – la meccanizzazione, la motorizzazione e in generale la diffusione di sempre nuove tecnologie. In alcuni campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Militare, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militare, organizzazione Carlo Jean 1. Elementi generali La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] della Difesa. I suoi ruoli e le sue attribuzioni sono generalmente diversi in tempo di pace e in caso di emergenza o terrestri, navali o aeree. Con l'avvento dell'aviazione si sono attenuati i condizionamenti geografici che consigliavano nel passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] per la forza aerea. I membri del centro di innovazione teorica dell'aviazione militare, l'Air Corps Tactical School (ACTS), in generale condividevano l'importanza accordata da Mitchell al bombardamento strategico, pur interpretandolo in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali