• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
134 risultati
Tutti i risultati [516]
Storia [134]
Geografia [103]
Biografie [85]
Diritto [58]
Economia [49]
Trasporti [35]
Diritto civile [27]
Diritto commerciale [26]
Geografia umana ed economica [21]
Temi generali [23]

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURCHIA (XXXIV, p. 534) Ettore ROSSI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera [...] ), ufficiali inglesi sono stati assunti come istruttori per l'aviazione. La Germania, forte acquirente di materie prime turche, paese; la nomina del ministro degli Interni a segretario generale del partito ha suggellato la sua fusione con il governo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO – CACCIATORPEDINIERE – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SVIZZERA (XXXIII, p. 73) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] ferrovie che non è incluso nel bilancio generale. Sia per effetto della generale ripresa, sia per le favorevoli ripercussioni e caccia, con un totale di 250 velivoli, scuole comprese. Aviazione civile (p. 86). - Alla fine del 1937 le compagnie aeree ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – DEBITO PUBBLICO – CORPO D'ARMATA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

COMMANDO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale furono così chiamati, dal nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gl'Inglesi fra il 1899 e il 1902, dei reparti di truppe britanniche specializzate [...] quali "cooperano due o più servizî - esercito e marina; marina e aviazione, o tutti e tre - allo scopo di colpire il nemico col massimo esser impiegati per svolgere compiti di natura strategica generale, anche non collegati con un'azione di attacco ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LOUIS MOUNTBATTEN – GRANDE UNITÀ – SPITSBERGEN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMANDO (1)
Mostra Tutti

ARDENNE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab. Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] soprattutto perché, a causa del tempo particolarmente avverso, l'aviazione si era trovata, praticamente, nell'impossibilità di agire. A lanciato sopra un fronte di oltre 40 chilometri dal generale Patton, riuscendo, tra l'altro, a disimpegnare la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – ECHTERNACH – ANVERSA

al-ASAD, Ḥāfiẓ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] , Y. Zu῾ayyin. Essi furono esautorati dal cosiddetto movimento di rettifica promosso da A., che divenne primo ministro e segretario generale del partito: il 12 marzo 1971 fu eletto alla presidenza della Repubblica e confermato nel 1978 e nel 1985 ... Leggi Tutto
TAGS: FAHD DELL'ARABIA SAUDITA – GUERRA CIVILE LIBANESE – COLPO DI STATO – STATI UNITI – LEGA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ASAD, Ḥāfiẓ (1)
Mostra Tutti

CEFALONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] condotte dai Tedeschi con largo impiego di mezzi corazzati e aviazione: la lotta si delineò ben presto impari e sanguinosa. o feriti). Ben 341 ufficiali e 4750 soldati, compresi il generale Gandin e i comandanti di reggimento, furono passati per le ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ANTONIO GANDIN – ARMISTIZIO – ARGOSTOLI – FANTERIA

LAWRENCE, Thomas Edward

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAWRENCE, Thomas Edward Francesco Gabrieli Ufficiale inglese, nato nel Galles il 15 agosto 1888, morto nella contea del Dorset il 19 maggio 1935. Dal 1910 al 1914 fu assistente negli scavi intrapresi [...] lì nel Ḥigiāz, come addetto ufficialmente allo Stato maggiore del generale Wingate, fu di fatto il consigliere e l'animatore cognome (Shaw) e si arruolava come semplice meccanico nell'aviazione britannica d'India. In seguito, egli si ritirò a vita ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE BRITANNICA – PENISOLA ARABA – BRITISH MUSEUM – ETNOGRAFIA – GUERRIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAWRENCE, Thomas Edward (2)
Mostra Tutti

FRITSCH, Werner von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRITSCH, Werner von Corrado SAN GIORGIO Generale tedesco, nato il 4 agosto 1880 a Benrath (Renania), morto presso Varsavia il 22 settembre 1939. Fu nominato ufficiale d'artiglieria nel 1900. Fra i primi [...] (1913) il brevetto di osservatore. Partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale (1917) dello stato maggiore generale; nel 1918 riorganizzò l'aviazione da osservazione. Alla fine della guerra fu capo di stato maggiore del 4° corpo di riserva ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PAESI BALTICI – ARTIGLIERIA – REICHSWEHR – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRITSCH, Werner von (1)
Mostra Tutti

MOLA, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOLA, Emilio Guido GIGLI Generale spagnolo, nato a Placetas il 9 luglio 1887. Entrò nell'accademia di Toledo, da cui uscì tenente nel 1907. Prese parte a più azioni di guerra, distinguendosi nella riconquista [...] 1930, sotto De Rivera, fu chiamato alla direzione generale della pubblica sicurezza; caduta la monarchia, come egli aveva v. spagna, Storia, App.). Perì in un incidente d'aviazione nel giugno 1937, mentre operava sul fronte settentrionale. Scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: AMNISTIA – MELILLA – MAROCCO – NAVARRA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLA, Emilio (1)
Mostra Tutti

MACMILLAN, Harold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MACMILLAN, Harold Piero Treves Uomo politico inglese, nato il 10 febbraio 1894, educato a Eton e al Balliol College di Oxford, entrò giovanissimo nei ranghi conservatori e fu deputato di Stockton-on-Tees [...] patrocinò il ritorno dell'amministrazione della penisola al govemo Bonomi. Ministro dell'Aviazione nel governo di transizione (maggio-luglio 1945), battuto alle elezioni generali, ma vincitore (novembre 1945) in un'elezione suppletiva per il collegio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSERVATORISMO – LIBERISMO – LONDRA – ALGERI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACMILLAN, Harold (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali