SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] (Lehmann, 2013, p. 99). La richiesta non fu accolta dal commissario onorevole Eugenio Chiesa; Savoia dovette tuttavia lasciare l’aviazione per andare al comando del LV battaglione zappatori del XXVIII corpo d’armata in seno alla 3ª armata, dove ebbe ...
Leggi Tutto
Trombonista e caporchestra statunitense (n. Clarinda, Iowa, 1904 - m. 1944). Collaborando dal 1929 con R. Nichols, B. Goodman, J. e T. Dorsey, fu tra i jazzisti bianchi che guidarono l'evoluzione dal Dixieland [...] diresse proprie orchestre, cui la radio e il cinema diedero enorme popolarità: sua è la classica In the mood. Ufficiale dell'aviazione statunitense, di cui diresse l'orchestra dal 1942, scomparve sulla Manica mentre si recava in aereo a Parigi per un ...
Leggi Tutto
La città costituì, durante la battaglia di Normandia del giugno-luglio 1944, il perno del sistema difensivo tedesco. Caen infatti è al centro di una vasta raggera di strade, che le permettevano il controllo [...] furono micidiali per la città: numerosi villaggi della periferia dovettero essere rasi al suolo dalla artiglieria e dall'aviazione. Quando le truppe inglesi entrarono in Caen (9 luglio) due terzi di questa erano distrutti, compresi numerosi monumenti ...
Leggi Tutto
Giornalista e commediografo, figlio di lord Revelstoke, nato a Londra il 27 aprile 1874. Lasciò la carriera diplomatica per dedicarsi alle lettere e al giornalismo. Fu corrispondente della Morning Post, [...] (1905-08), da Costantinopoli (1909); per il Times dai Balcani (1912). Durante la guerra fece parte del corpo dell'aviazione britannica in Francia. Divenne poi un appassionato studioso di cose russe, e scrisse numerosi volumi sulla Russia pittoresca ...
Leggi Tutto
Tecnica di rendere simile all’ambiente circostante un oggetto o una struttura, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista e all’osservazione.
La tecnica della m. di obiettivi militari [...] oggetto di offesa nemica si è sviluppata specialmente dopo la Prima guerra mondiale, per quanto già prima dell’avvento dell’aviazione la m. fosse impiegata per sfuggire all’osservazione nemica. La m. è applicata a obiettivi terrestri, navali e aerei ...
Leggi Tutto
NOEL-BAKER, Philip John
Uomo politico inglese, nato il 2 novembre 1889. Professore di Relazioni Internazionali all'univ. di Londra (1924), nel 1929 entrò in parlamento come deputato laburista. Membro [...] , dal 1945 ricoperse incarichi ministeriali nel governo laburista: ministro di stato (1945), segretario di stato per l'aviazione (ottobre 1946), segretario di stato per le relazioni con il Commonwealth (1947), ministro per i combustibili e ...
Leggi Tutto
Meteorologo tedesco, nato nel 1845 a Magdeburgo, morto nel 1918 a Giessen. Laureatosi in medicina e filosofia all'università di Berlino, fu meteorologo capo all'Istituto meteorologico della stessa città, [...] di Lindenberg, che è ora uno dei principali centri di studî dell'alta atmosfera a servizio specialmente dell'aviazione. Organizzò e diresse, partecipandovi con Berson, le grandi ascensioni aerostatiche tedesche della fine del secolo, i cui risultati ...
Leggi Tutto
Miscela di idrocarburi saturi, paraffinici e naftenici, con 10-14 atomi di carbonio. Ha punto di ebollizione fra 150 e 300 °C circa; si ottiene nella distillazione del greggio di petrolio come frazione [...] , viene attualmente impiegato come combustibile da riscaldamento, come carburante per i trattori agricoli e per turboreattori d’aviazione. In quest’ultima utilizzazione si richiedono al c. particolari caratteristiche che si conseguono con un maggior ...
Leggi Tutto
Il capoluogo, i più importanti centri e le vie di comunicazione del Molise subirono gravi danni durante la campagna d'Italia della seconda Guerra mondiale. Occupata dai Tedeschi subito dopo la proclamazione [...] dell'armistizio tra l'Italia e le Nazioni Unite (8 settembre 1943), Campobasso fu duramente bombardata dall'aviazione angloamericana il 9 settembre 1943. Dal 14 settembre al 9 ottobre 1943 furiosi combattimenti avvennero nella zona di Larino e in ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 2 maggio 1904 a Culan (Cher). All'età di 14 anni si recò a Parigi, dove vive; seguì i corsi dell'accademia Colarossi (scuola libera e senza maestri). Fece la sua prima mostra personale [...] alla galleria Yvangot nel 1931. Nell'esposizione di Parigi del 1937 eseguì con R. Delaunay le decorazioni del padiglione dell'aviazione e delle ferrovie. Nel 1942 la sua produzione fu acquistata dal mercante Carrè per il quale lavora tuttora.
Partito ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
avionica
aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...