NEWARK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di New Jersey (Stati Uniti), capoluogo della Essex County, situata a 40° 41′ di lat. N. e a 74° 10′ di long. O.; [...] 1928 la città è divenuta anche grande centro aviatorio con il Newark Metropolitan Airport, situato a Port Newark, per l'aviazione commerciale, ed è anche notevole centro di studî con il Newark Institute of Arts and Sciences (1910); il Newark College ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani).
Attacco [...] con i Francesi e, il 2, Labico e Valmontone. Il 3 fu occupato Nemi e l'attacco, con largo concorso di aviazione, si concluse la sera stessa con la conquista di M. Cavo. La resistenza delle retroguardie tedesche fu frammentaria e slegata, per ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] l'America settentrionale.
Così dicasi delle linee aeree la cui evoluzione è continua in rapporto al sempre maggiore sviluppo dell'aviazione.
Bibl.: H. U. Sverdrup, M. W. Johnson, R. H. Fleming, The Oceans, their Physics, Chemistry and general Biology ...
Leggi Tutto
Mentre una volta la denominazione "metalli antifrizione" veniva limitata a speciali leghe di stagno o di piombo, attualmente questo termine è stato esteso in generale a tutti i materiali metallici destinati [...] col rame in bassi tenori, usato grazie alla sua eccezionale resistenza alla fatica in casi speciali dove la questione costo può essere superata (motori di aviazione).
Nella tabella si riportano le caratteristiche dei principali metalli antifrizione. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] dei brillanti scienziati solitari era ormai tramontata; i grandi progetti scientifici per la Seconda guerra mondiale ‒ radar, aviazione, armi nucleari ‒ ebbero successo o fallirono nelle varie nazioni nella misura in cui i modelli industriali avevano ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] non eroi di cartapesta.
Nel 1942 il figlio di Benito Mussolini, Vittorio, di cui divenne amico, e che era appassionato di aviazione, stese, sotto lo pseudonimo di Tito Silvio Mursino, il soggetto di Un pilota ritorna e gli affidò la regia. Rossellini ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] possibilità di affari al C., che fondò in Austria una grande impresa per la fabbricazione di aeroplani e di motori d'aviazione, e si trovò poi a godere della protezione personale dell'imperatore Carlo, successo al trono dopo la scomparsa nel novembre ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] la scrittrice a Gabriele d’Annunzio, che, definendola «compagna di volo e d’insolenze» per la sua passione per l’aviazione e le risposte pronte, coniò il nome con cui sarebbe diventata famosa, dicendole: «Ti chiamerò Liala perché ci sia sempre ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] di f(v) al quadrato della velocità. Per velocità maggiori (quali sono, per es., quelle che interessano la balistica e l'aviazione) la legge quadratica non è più valida, anzi per velocità molto grandi si ha nuovamente andamento lineare. È abituale ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] . Nel 1920 fu inviato in Germania quale membro della Commissione interalleata di controllo per la chimica e l'aviazione e vi rimase due anni: le relazioni dell'attività svolta in Germania furono pubblicate nel Giornale di chimica industriale ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
avionica
aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...