TIMBUCTU (o Tombouctou; negli antichi scrittori Tombuttù o Tambettu o Tombut; A.T., 109-110-111)
Roberto ALMAGIA
Città dell'Africa occidentale, situata a 16° 43′ lat. N. e 2° 42′ long. O., a circa 10 [...] .000): è centro di un "territorio" che raggruppa quattro circoli ed è sede di una guarnigione francese; ha un campo di aviazione e un posto di telegrafia senza fili. Non è raggiunta da ferrovie, ma il suo porto fluviale Kabara è toccato, nel periodo ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di Giustizia europea ha attribuito alla competenza esclusiva dell’Unione la conclusione di accordi bilaterali nel settore dell’aviazione (C. giust. CE, 5.11.2002, C-476/98, Commissione delle Comunità europee c. Repubblica federale di Germania ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] da soli gli uomini dell’’incudine’ a sostenere il peso della battaglia. Grazie alla schiacciante superiorità garantita dall’aviazione la Tf Rakkasan non correva il rischio di essere sopraffatta: era però costretta a combattere una battaglia più dura ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] , allora sì che sarebbe stato pienamente giustificato il sospetto di una distribuzione non casuale. Gli istruttori dell'aviazione israeliana hanno notato che, quando i piloti vengono puniti dopo una cattiva prestazione, le loro prestazioni successive ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] S. M., 1994, p. 9) evidenziava la capacità degli artisti partecipanti di trasmettere le sensazioni dell’esperienza dell’aviazione e della velocità della vita contemporanea, solidificando il movimento in volumi nello spazio.
Nel 1936 frequentò i corsi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] antecedentemente, ma vennero poi interrotti dal primo conflitto mondiale, cui il G. partecipò come ufficiale di artiglieria e di aviazione, ottenendo una decorazione al valore militare), l'ultima del 1967. Su tali Insetti non si avevano che notizie ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] imprese concorrenti, non investì la FIAT, che, saldamente guidata dall'A., nel 1908 iniziò anzi la costruzione di motori d'aviazione e, nel 1910, dette vita a un nuovo stabilimento, il "Grandi Motori", per la costruzione dei motori Diesel industriali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] Stati Uniti del 1951, rinnovato nel 1974. La presenza della base e, soprattutto, dei militari statunitensi (membri dell’aviazione, della marina e dell’esercito, tutti situati nella base di Keflavik), crea ostilità tra la popolazione, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
di Andrea Nasti
Lanciato a cavallo tra il 2011 e il 2012, il cosiddetto ‘pivot verso il Pacifico’ (detto anche riequilibrio verso l’Asia) rappresenta quella mossa strategica che vede gli Stati Uniti impegnati [...] per la proiezione di potenza nel teatro pacifico, a fronte di un corrispondente disinvestimento dall’esercito e dall’aviazione e nonostante la necessità di procedere a ingenti tagli nel bilancio federale; all’ampliamento della presenza e delle ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] dei due rami era operata, e quello relativo agli aeromobili era messo in grado di vivere autonomamente in relazione agli sviluppi dell'aviazione civile.
Il B., cessato dal suo ufficio con la guerra, morì a Roma il 19 nov. 1954.
Delle sue opere vanno ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
avionica
aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...