Hope, Bob
Serafino Murri
Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] reservation (1972; Prenotazione annullata) di Paul Bogart. Personaggio pubblico assai famoso, considerato negli Stati Uniti una gloria nazionale (l'aviazione militare gli dedicò anche il nome di un aereo C-17), nel 1985 apparve in un breve cammeo nel ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] provenienti da altre autorità nazionali o estere. Il d. legisl. 250/1997 ha trasferito all’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) le funzioni amministrative e tecniche già attribuite al RAI, che, di conseguenza, è stato soppresso.
Editoria
In ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] , della navigazione e del trasporto marittimo, della sicurezza della navigazione e del trasporto nelle acque interne, dell'aviazione civile e del trasporto aereo. In sostanza al ministero sono state trasferite (fatte salve le funzioni conferite a ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] sostentatrice, rappresentano le difficoltà e i pericoli per la traversata d'una regione montuosa in aeroplano ed è specialmente l'aviazione che li ha messi in evidenza.
La deviazione verso l'alto a tutte le altezze, inferiori a quella della catena ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 'unica forza militare a disposizione dello stato. Dal trattato del Trianon, è fatto divieto all'Ungheria di possedere una aviazione militare. Per le esigenze della sicurezza interna e dell'ordine pubblico, esistono, alle dipendenze del Ministero dell ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] 1 compagnia collegamenti per l'esercito e 1 per collegamenti aeronautici; scuole per fanteria, artigliena, cavalleria e genio.
Aviazione civile (p. 552). - Altre società esercenti linee aeree sono le seguenti: 1. Aer Lingus Teoranta che gestisce, in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] e controcarro.
L'impiego delle artiglierie terrestri (p. 716). - Nonostante i progressi dell'armamento della fanteria, dell'aviazione, delle telearmi, l'artiglieria rimane, anche nelle guerre moderne, l'arma del fuoco per eccellenza. L'impiego di ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] rispetto ai missili balistici, e possono adottare sistemi di navigazione quali i ricevitori GPS, comunemente utilizzati nell'aviazione commerciale. Propulsi da razzi o turbofan di bassa potenza, i missili da crociera normalmente hanno una velocità ...
Leggi Tutto
Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] di un grammofono su un tappeto più o meno increspato) e nel secondo occorre rinunciare al principale vantaggio dell'aviazione, consistente nell'energia cinetica delle bombe, accumulata vincendo nell'ascesa in quota la forza di gravità, che si traduce ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] di stati esteri nelle proprie capitali. Essi hanno proprie forze armate dell'esercito, della marina e dell'aviazione con proprî ordinamenti e compiti specifici. I problemi generali che interessano l'intera comunità sono trattati da Conferenze ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
avionica
aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...