MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] maggio 1936 (si veda l’elenco degli scritti del M. in C. M. …, 1989).
Manifestò nello stesso tempo interessi per l’aviazione e per la montagna, e il magistrale esercizio dello sport sciistico fu all’origine dello studio dei caratteri strutturali e ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] il suo capolavoro interpretativo, che recitò anche in inglese e in italiano.
Nel 1914 si arruolò volontario nell’aviazione dell’esercito tedesco (mentre alla fine della guerra si impegnò nel movimento pacifista), ottenendo la cittadinanza; fatto ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] punto più alto. Il suo primo film sonoro (The dawn patrol, 1930, La squadriglia dell'aurora), ambientato nel mondo dell'aviazione della Prima guerra mondiale, fissa quella scansione di drammaturgia da camera di un gruppo assediato in un interno e lo ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] di forni elettrici e un treno di laminazione che dalla fine del 1917 permisero di avviare la produzione di motori di aviazione e dalla metà del 1918 quella di trattori. La considerevole crescita degli impianti produttivi non esaurì l’iniziativa dell ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] e delle commissioni internazionali di meteorologia sinottica, idrografia, sismologia, elettricità atmosferica, fu consigliere meteorologico dell'Aviazione commerciale e civile del governo cinese e membro dell'Associazione canadese di meteorologia e ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] tratto. 1934: Roma, concorso per il palazzo del Littorio. 1934-38: Torino, progetto di campo di aviazione a vela; partecipazione allaMostra di aeropittura. 1935: Torino, albergo Dock; cimitero Monumentale, monumento funerario Deambrogio; Mostra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La meteorologia già nel corso del XIX secolo comincia ad acquisire l’identità di disciplina [...] e umane vengono consacrate al problema, e gli uffici meteorologici divengono in molti Paesi una branca dell’esercito, aviazione e marina in particolare. Nel 1960 il lancio del primo satellite meteorologico della serie Tiros e l’inizio dell ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , appena percorribili dal traffico leggero durante la stagione secca, impraticabili durante e dopo la stagione delle piogge.
L’aviazione civile, invece, permette di collegare fra loro tutti i centri principali del continente e le maggiori città con l ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] violenti scontri tra comunisti da una parte, anarchici e trotzkisti dall’altra (1937). Violentemente bombardata dall’aviazione italiana (1938), fu conquistata dai falangisti nel 1939.
Architettura e arte
Il tracciato regolare della città romana ...
Leggi Tutto
Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] anche ad assi sghembi). L’importanza delle applicazioni nel campo delle macchine utensili, dell’artiglieria, dell’aviazione e specialmente delle costruzioni automobilistiche ha prodotto varie soluzioni del doppio g. cardanico, tutte tendenti a ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
avionica
aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...