L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] al grande pubblico un problema di carattere filosofico. Si potrebbe affermare con un po' d'esagerazione che l'aviazione, la psicologia moderna e l'elaborazione elettronica discendono quindi da uno stesso antenato, le illustrazioni sensiste della ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Uniti, alcune autolimitazioni; così come la convenzione consolare, la convenzione sugli scambi culturali e l'accordo sull'aviazione civile richiedevano una serie di azioni concrete da parte delle due grandi potenze. L'NPT, invece, non comportava ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] state loro a bombardare la città» (pp. 38-39).
Non risultano, in realtà, donne pilota impegnate direttamente dall’aviazione statunitense nei bombardamenti sulle città. Si è quindi dinanzi all’ennesima leggenda, nata probabilmente dalla volontà di ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] . Un modo per aumentare la sicurezza dei passaporti è l’utilizzo della biometria: l’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO) ha proposto di usare il volto come misura biometrica principale, cui andrebbero associate come opzioni ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] alle 20,12 gli ascoltatori si sintonizzarono sulla CBS, i marziani avevano già occupato il New Jersey, distruggendo l'esercito e l'aviazione, e si stavano preparando a marciare su New York. La trasmissione gettò nel panico 1.750.000 persone. Fu al ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] mondiale, richiamato e arruolato con il grado di tenente del genio aeronautico, venne destinato alla Direzione tecnica dell’aviazione militare (DTAM) a Torino; si occupò della contabilità delle commesse di guerra ed ebbe modo di stringere nuovi ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] in una relazione affettiva.
Molti anni dopo, in un lungo libro-intervista, Edda avrebbe ricordato: «Pucci era già arruolato nell’aviazione. È stato un eroe in guerra e un uomo molto coraggioso che mi ha difeso quando ne avevo bisogno. Sì, perché ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] ma che, in versione corazzata, potevano anche essere adoperati in battaglia. Aveva fatto poi la sua comparsa l'aviazione, sfruttata per ricognizioni, bombardamenti, assalti: alcuni degli eroi del conflitto, Francesco Baracca, il Barone Rosso, furono ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] , l’azienda fu impiegata nella produzione bellica, specializzandosi nella fabbricazione di componenti per i motori di aviazione. I violenti bombardamenti dell’estate 1943 e il caos seguito all’armistizio bloccarono definitivamente ogni attività.
La ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] complemento. Destinato al campo scuola di Cerveteri nell’agosto 1924, pochi giorni dopo fu trasferito al Centro di aviazione da ricognizione e assegnato proprio all’Istituto geografico di Firenze.
Qui Santoni trovò un ambiente ben avviato nel campo ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
avionica
aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...