Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] e turistico, la nuova arteria si svolge con opere grandiose per 57 km. raggiungendo la quota massima di 2571 m.
Aviazione civile (p. 474). - La rete aerea austriaca comprendeva, nel marzo 1938, le seguenti linee: Vienna-Salisburgo-Monaco-Zurigo ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] maresc. Merežkov le truppe ammassate ad occidente di Vladivostok. In complesso, circa un milione di uomini, sostenuti da una forte aviazione, ai quali si opponeva l'armata giapponese, detta del Kwan-tung, forte di circa 750.000. La flotta russa del ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] 'equitazione, col berretto jockey, la visiera ritorna larga e diritta, e soverchia quasi il breve zucchetto da cui sporge; in aviazione, in automobilismo, essa invece scompare del tutto, e la medesima tipica figura di berretto si muta in quella d'un ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] , la Sardegna fu presidiata da 200-250.000 uomini fra cui la 90ª divisione corazzata tedesca. Dai campi di aviazione (soprattutto da Elmas) partivano gli aerei che sorvegliavano il Mediterraneo occidentale sino a Gibilterra, o vi compivano operazioni ...
Leggi Tutto
LEYTE
Romeo BERNOTTI
. Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] incrociatori e 4 leggeri, 9 cacciatorpediniere. Annientata la sua flotta di portaerei, ridotta alle basi terrestri l'aviazione marittima (che per rimediare alla scarsità del numero e all'inferiorità di addestramento dei piloti fece sforzi disperati ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] vasta esperienza di combattimenti, è riconosciuta come una potenza militare regionale. Le Forze Armate comprendono anche l’Aviazione e una piccola Marina. Molte delle forniture di armi vengono dalle ex repubbliche sovietiche. L’esercito angolano ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] – anche sul piano fisico – l’intellettuale e la scrittrice. Nel febbraio 1944, infatti, la figlia del sottosegretario all’Aviazione della Repubblica di Salò, turbata dalle notizie sui crimini nei Lager nazisti, in un’ansia di verità e di verifica ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] e Reale chiedevano a Valenzi di recarsi a Napoli. Alla fine di gennaio del 1944, clandestino su un aereo dell’aviazione britannica, atterrò in Puglia per poi dirigersi verso il capoluogo campano. Lavorò da subito nella federazione cittadina di San ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] ’ampia area di occupazione, porzione del nuovo ordine futuro, senza però giungere alla soluzione del problema britannico che marina e aviazione non sono in grado di sciogliere. Il teatro Mediterraneo è l’area in cui può allora inizialmente muoversi l ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] e portaerei) la cui scelta avrebbe poi determinato l'esito del futuro conflitto sui mari. Pur ritenendo necessaria un'aviazione navale, riconobbe solo in parte l'importanza della nave portaerei e di fatto, sollecitato da Mussolini, in una riunione ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
avionica
aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...