RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] sera, 5 marzo 1917). Coerentemente si spese in molte conferenze a favore del prestito nazionale e della nascente aviazione italiana. Nell’estate del 1917 si recò in Russia con una missione internazionale per cercare di convincere Aleksandr Fëdorovič ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] di Monte Urkullu, Pagasarri, Zalla; qui il 16, fu ferito alla spina dorsale da un proiettile di mitraglia sparato dall’aviazione franchista.
Un mese dopo, il 21 luglio 1937, spirò all’ospedale di Santander; la notizia della sua morte comparve sulle ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] l’accesso al mare attraverso lo stretto di Tiran. Israele reagì con un attacco preventivo il 5 giugno, che distrusse l’aviazione alleata araba prima ancora che questa prendesse il volo e risolse il conflitto in pochi giorni. Dopo il cessate il fuoco ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] . Nel 1957 fu chiamato dal ministero della Difesa a far parte della Commissione per la preparazione del regolamento dell'aviazione civile, ricoprendo anche la carica di presidente della Commissione per la riforma della legislazione sui brevetti e di ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] di The lion has wings (1939; I leoni dell'aria) di Michael Powell, Brian D. Hurst e Adrian Brunel, costoso film sull'aviazione militare inglese girato nei primi mesi della guerra, in cui aveva investito tutta la sua fortuna personale, si trasferì a ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] estremamente interessante, quello del motore a reazione: il mezzo cioè necessario e sufficiente a far compiere all'aviazione il passo innanzi che si attende già da qualche tempo: quello della navigazione ultrastratosferica, preludio alla successiva ...
Leggi Tutto
Picasso, Pablo
Eugenia Querci
Continue invenzioni pittoriche
Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] lo sterminio della popolazione inerme nel paesino spagnolo di Guernica durante la guerra civile, a causa del bombardamento dell’aviazione tedesca.
L’ultima fase tra pittura, scultura e arti applicate
Le variazioni del cubismo di Picasso sono molte e ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] al settore automobilistico.
Infine il C. iniziò negli anni Settanta lo studio di quella che egli definì "aviazione suborbitale", che avrebbe consentito, svolgendosi ad oltre 70 km di altezza e lungo traiettorie balistiche, di collegare Roma ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] meteorologia, modello convenzionale dell'atmosfera terrestre le cui caratteristiche sono state fissate dall'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (ICAO) allo scopo di rendere confrontabili tra loro i risultati di prove ed esperienze con ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] 'aeronautica nelle città ital., Vicenza, in Riv. aeronautica, IV (1928), II, pp. 395-405; P. C. precursore dell'aeronave in L'Aviazione, XIV (1931), 682-83, p. 7; A. Lodi, Il periodo pionieristico dell'aeronautica mil. ital., Roma 1961, pp. 43 ss.; G ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
avionica
aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...