GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] . 309-394) e di storia dell'aeronautica. In quest'ultimo settore, accanto a innumerevoli profili di precursori e pionieri dell'aviazione (Come G. Montgolfier, credendo di aver scoperto un nuovo gas leggero, inventò il pallone ad aria calda, Roma 1939 ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] con sé a Fiume nominandolo «primo edile della Reggenza italiana del Carnaro». Qui il M., oltre a disegnare l’emblema dell’aviazione del Carnaro, realizzò la medaglia con la testa di D’Annunzio e fu il regista dei festeggiamenti per la Reggenza. Nel ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] assunto nella costruzione di carpenterie per capannoni d'aeronautica. Tuttavia le maggiori commesse militari riguardarono i proiettili per l'Aviazione e per l'artiglieria e la costruzione dei corpi di granate per la Marina, ottenibili da settori di ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] con Lana Turner come partner. Dopo la morte della moglie Carole Lombard in un incidente aereo, G. entrò nell'aviazione degli Stati Uniti per partecipare alla Seconda guerra mondiale. Raggiunse così il grado di maggiore, partecipò a numerose missioni ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] del Mezzogiorno e la passione per le ricerche archeologiche.
Partecipò alla seconda guerra mondiale come ufficiale di aviazione sui fronti dell’Albania e dell’Africa settentrionale. Nel 1946 volle anche laurearsi in filosofia presso l’Università ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] sicurezza
L’esercito slovacco è di dimensioni limitate – poco meno di 16.000 soldati – e composto dalle truppe di terra e dall’aviazione. Dal 2006 il servizio militare non è più obbligatorio ma volontario, dai 18 anni. Il paese spende circa l’1% del ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] , quanto per il notevole impiego in campo militare delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche. Nella guerra l’aviazione ebbe grande peso, evolvendosi nel corso del conflitto con la costruzione di aerei sempre più veloci, potenti e ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] : curò la valorizzazione e lo sviluppo di alcune industrie tessili nel Napoletano, fu assertore dello sviluppo dell'aviazione e delle linee aeree commerciali, fu presidente del Lloyd Triestino e della Società di navigazione Cosulich. Promosso ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] nuova con la v. di quella in esame) e la conseguente introduzione di coefficienti correttivi nei dati di tiro.
Trasporti
Aviazione
Per gli aeromobili una distinzione importante è quella tra v. relativa all’aria (o v. aerodinamica) e v. relativa al ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] caccia, 14 torpediniere, 10 sommergibili e altre navi minori, mentre negli aeroporti pugliesi erano riuniti oltre 6 stormi di aviazione da caccia, da bombardamento, da ricognizione, da trasporto. L'insieme delle forze impiegate era cospicuo e tale da ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
avionica
aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...