La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] , svolse indagini sul cracking catalitico sviluppando processi per la produzione di benzina arricchita e di combustibile per l'aviazione. A partire dal 1941 erano disponibili sia il cracking catalitico sia l'alchilazione catalitica del petrolio, che ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] della direzione: i concorsi dei disegni e dei componimenti, un'esposizione di arte infantile, una mostra dell'aviazione, addirittura una gara di aeromodellismo. Il buon livello della collaborazione risulta anche da un elenco parziale dei nomi ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] fondiaria, ma quello, davvero bizzarro ma innocuo, di alcune conferenze e scritti (per es. sulle "influenze sociali dell'aviazione" e su "misticismo e sifilide") che destarono la meraviglia se non l'ilarità dei contemporanei (cfr. fra gli altri ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] , suggerita dai titoli musicali quali Scherzo o Composizione.
Trentini si era intanto arruolato nel corpo di aviazione: in qualità di osservatore a bordo degli aereomobili da ricognizione, realizzava disegni atti a individuare le postazioni ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] prevedono un’applicazione immediata e di dedicare minori attenzioni alla ricerca pura. «Come ministro della guerra, della marina, dell’aviazione – dichiara Mussolini – ho molto bisogno della scienza. Bisogna che la scienza mi dica se ci sono dei gas ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] anche in imprese inglesi. Dopo la parentesi della prima guerra mondiale, durante la quale servì come ufficiale di aviazione con funzioni di interprete, dal 1920 iniziò a occuparsi delle attività familiari, trovandosi unico titolare della ditta, poco ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] interessante, memore dei suggerimenti dello stesso Marinetti, il quale non tarderà a chiamarla «prima aeromusica dell’aviazione» (F.T. Marinetti - A. Giuntini, Manifesto futurista della aeromusica sintetica geometrica e curativa, in Stile futurista ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] a passare al di là di qualsiasi frontiera, per quanto severamente sorvegliata: si travestono da barbieri, da eroi dell'aviazione sovietica, da quattro 'Maurice Chevalier', da marionette, ma a ben vedere sono sempre e soltanto loro stessi, armati ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] al vapore e all’elettricità, stavano unendo i punti più lontani di essa: ora, mentre il petrolio e l’aviazione stavano per sconvolgere economia, finanze, comunicazioni e tecniche militari – ma era ancora troppo presto per rendersene conto –, si ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] finita.
Se da un lato ha sorpreso la facilità e la velocità dell’avanzata delle truppe franco-maliane che, supportate dall’aviazione, hanno liberato in pochi giorni Konna, Diabali, Duenza, Timbuctu e Gao nel gennaio 2013, dall’altro il cancro che ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne s. f. [dal fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), der. del lat. avis «uccello»]. – Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili più pesanti dell’aria, e per estens. anche le attività relative ai più...
avionica
aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare e integrare i dati inerenti alla navigazione...